Comunicazioni
ORGPiemonte NEWS
Sulle nostre pagine FACEBOOK ed INSTAGRAM sono presenti una selezione di articoli di interesse Regionale e/o della professione di geologo, in particolare sul territorio Piemontese. Tali informazioni sono riprese da canali social e da altre fonti non necessariamente istituzionali e pertanto non rivestono carattere di ufficialità.
COMUNICAZIONI | EDITORIALI | INFO-NEWS |
[Consulta la RASSEGNA STAMPA CNG a cura del Consiglio Nazionale dei Geologi]
IN EVIDENZA:
- Codice Appalti, equo compenso e gare di progettazione: problemi in arrivo? (da lavori pubblici.it del 18/7/2023)
- Compensi professionisti: utilizzare le tariffe professionali (da lavoripubblici.it del 8/07/2023)
- TRA NUOVO CODICE DEGLI APPALTI ED EQUO COMPENSO: prime valutazioni dell'ORGPiemonte (articolo sito istituzionale del 11/05/2023)
- La tariffa professionale fa l'occhiolino ai corrispettivi (da Lavori Pubblici online del 10/05/2023)
- COMUNICATO ORGPiemonte del 27 aprile 2023 (vai all'articolo completo)
- L'equo compenso è legge: a chi si applica e con quali sanzioni (da Il Sole 24 ore del 12 aprile 2023)
- 475 milioni per la tutela dell'ambiente e dell'acqua (da PiemonteInforma del 07/03/2023)
- Codice appalti: "l'entrata in vigore va rinviata" secondo i progettisti" (da edilportale.com del 13/02/2023)
- Equo compenso professionisti: la Camera approva la legge (da lavoripubblici.it del 26/01/2023)
- Conferenza stampa dalla CAMERA DEI DEPUTATI con intervento ORGPiemonte sul tema della riforma del codice degli appalti del 26/01/2023 (osservazioni di RTP-Piemonte sulla revisione del codice dei contratti pubblici)
- Parere ORGPiemonte del 24/01/2023 (osservazioni sulla revisione del codice dei Contratti Pubblici)
COMUNE DI TRANA (TO)

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI ESPERTI DELLA COMMISSIONE EDILIZIA DI CUI ALL’ART. 45.3 DEL REGOLAMENTO EDILIZIO
IL RESPONSABILE DELL’AREA URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO RENDE NOTO:
che è indetta una pubblica selezione finalizzata all’individuazione dei componenti esperti della Commissione Edilizia, nel numero di n. 7 componenti effettivi.
La domanda, in carta semplice, dovrà essere redatta, in conformità al modello allegato al presente avviso, ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e sottoscritta per esteso dal candidato con firma autografa.
Si considererà prodotta in tempo utile se pervenuta entro le ore 12,00 del 10/08/2023. Non saranno accettate altre modalità di consegna.
Modalità e ulteriori informazioni in allegato:
Avviso Trana.pdf
IVREA
AVVISO PUBBLICO PER LA SCELTA DEI COMPONENTI LA COMMISSIONE LOCALE DEL PAESAGGIO IN FORMA ASSOCIATA

Scelta dei componenti della COMMISSIONE LOCALE DEL PAESAGGIO ai sensi della L.R. 32/2008, in forma associata coi Comuni di Banchette, Colleretto Giacosa, Fiorano, Montalto Dora, Salerano, Samone, Parella e Ivrea come Comune capofila.
Invitati: rappresentanti le professioni di architetto, ingegnere, agronomo, forestale, geologo, storico dell’arte, geometra.
Scadenza per la presentazione della candidatura: ore 12,00 del 03 luglio 2023
Tutte le informazioni e modalità in allegato:
Ivrea 2023_06_16_Avviso_pubblico_CLP_signed.pdf
Bando Regione Piemonte dedicato all'attuazione di interventi di sistemazione idrogeologica
Bando Regione Piemonte dedicato all'attuazione di interventi di sistemazione idrogeologica

Programma Regionale FESR 2021/2027
Priorita' II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico 2.4 - ''Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici'' - Azione II.2iv.1 ''Recupero e difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi esistenti. Approvazione del primo Bando a sportello''.
Segnaliamo alla Vostra attenzione il bando regionale dedicato all'attuazione di interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano, collinare e ripariale.
Possono presentare domanda di finanziamento i seguenti soggetti pubblici presenti sul territorio della Regione Piemonte:
- gli Enti gestori delle Aree protette (così come individuati dall’art. 12 della l.r. 19/2009 e s.m.i. “Testo unico sulle Aree naturali e sulla Biodiversità”, dall’art. 34, Capo II della l.r. 19/2015, “Riordino del sistema di gestione delle aree protette regionali e nuove norme in materia di Sacri Monti. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19”, nonché ai sensi dell’art. 8 della L. 394/1991, “Legge Quadro sulle Aree Protette”);
- le Unioni Montane.
Le domande possono essere inviate a partire dal 23/05/2023 e fino al 22/11/2023.
Per ulteriori dettagli accedere al sito:
https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/interventi-sistemazione-idrogeologica-situazioni-dissesto-ambito-montano-collinare-ripariale
Comune di Scalenghe (TO)
AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE EDILIZIA

Il Comune di Scalenghe (TO) ha indetto una selezione pubblica per curricula per la nomina dei componenti della Commissione Edilizia.
Le domande di candidatura devono pervenire entro e non oltre il giorno 22 Giugno 2023.
Le domande di candidatura devono essere presentate ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PEC al seguente indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. parpiemonte.it
Eventuali candidature già avanzate prima del presente avviso non saranno prese in considerazione e dovranno essere ripresentate con le modalità di seguito riportate.
Sarà facoltà di codesta Amministrazione definire l’eventuale corresponsione di un gettone di presenta ai componenti che parteciperanno alle sedute della Commissione Edilizia.
Il presente avviso è pubblicato sul sito Internet del Comune di Scalenghe per 30 (trenta) giorni consecutivi. Il modulo di domanda è disponibile sul sito internet del Comuni di Scalenghe: www.comune.scalenghe.to.it.
Tutte le informazioni in allegato:
Comune di Scalenghe avviso CE.pdfComune di Acqui Terme
Concorso di Progettazione - POLI INNOVATIVI DELL'INFANZIA

Il Comune di Acqui Terme intende indire il Concorso di Progettazione a procedura aperta in 2 gradi, in modalità informatica per la realizzazione dei "POLI INNOVATIVI DELL'INFANZIA 0-6 anni di cui all'art. 3 c. 4 D. LGS. n. 65 del13/04/17"
In occasione del suddetto Concorso di Progettazione, l'Amministrazione di Acqui Terme invita i progettisti al Meeting formativo/informativo:
IL CONCORSO DI PROGETTAZIONE A PROCEDURA APERTA IN 2 GRADI IN MODALITA' INFORMATICA, ai sensi dell'art. 154 c. 4 del D. LGS. 50/16, NELLA PRATICA DEGLI ENTI LOCALI PER LA REALIZZAZIONE DEI POLI INNOVATIVI PER L'INFANZIA"
GIOVEDI' 1 GIUGNO 2023, dalle 9,30 - Sala del Consiglio Comunale - Palazzo Levi 12 - Acqui Terme
- - 09:30 – 10:30 REGISTRAZIONE (obbligatoria per riconoscimento CFP per Architetti)
- - 10:30 – 13:30 LAVORI
Iscrizione on line entro 31/05/2023 - Posti Limitati
BANDO e ISCRIZIONI al link: www.comune.acquiterme.al.it/avviso-di-pre-informazione
segnalazione appuntamento informativo su: "La nuova mappa del radon in Piemonte – Seminario di presentazione", 26 maggio 2023
La nuova mappa del radon in Piemonte – Seminario di presentazione
Nel corso del Seminario sarà illustrata la tematica del rischio radon e sarà presentata la nuova mappa del radon in Piemonte, grazie alla quale sono state individuate le “aree prioritarie”, 37 Comuni in cui i livelli di radon sono significativamente maggiori della media.
Il 26 maggio 2023 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso la Sala polifunzionale dell’ Arpa Piemonte (Via Pio VII, 9 - Torino) avrà luogo un seminario nel quale sarà presentata la nuova mappa del radon in Piemonte, recentemente elaborata da ARPA Piemonte e ufficializzata dalla Regione Piemonte. Grazie a tale mappa è stato possibile individuare le aree prioritarie della Regione Piemonte, 37 Comuni in cui i livelli di radon sono significativamente maggiori della media e che meritano quindi una particolare attenzione.
Nel corso della giornata, gli enti nazionali (Istituto Superiore di Sanità -ISS, Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione – ISIN, Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - INAIL), illustreranno la tematica del rischio radon e l’Arpa Piemonte presenterà in dettaglio la nuova mappa, discutendone le peculiarità e i dettagli tecnici. Verranno infine prospettati i prossimi interventi e programmi di prevenzione.
La partecipazione all’evento è gratuita. IMPORTANTE: l'evento NON è VALIDO ai fini APC
Per maggiori informazioni scarica il programma.
Per la partecipazione in presenza è necessario registrarsi al link: http://sondaggi.regione.piemonte.it/sondaggio/index.php/466959?lang=it
N.B.: Il termine ultimo per la registrazione è il 23 maggio 2023, salvo esaurimento posti.
Il seminario sarà anche trasmesso in diretta STREAMING, accedendo dal link:
Comunicazioni ORGPiemonte
COMUNICATO ORGPiemonte del 11 maggio 2023: TRA NUOVO CODICE DEGLI APPALTI ED EQUO COMPENSO: prime valutazioni dell'ORGPiemonte (vai all'articolo)
COMUNICATO ORGPiemonte del 13 gennaio 2023
Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale
Si segnala la pubblicazione delle "Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale e per i relativi criteri di monitoraggio" – Linee Guida SNPA 44/2023
Questo documento si prefigge di fornire indicazioni tecniche per il controllo e la mitigazione del rischio lungo tutta la filiera di realizzazione di opere ed interventi in aree caratterizzate dalla presenza di amianto di esclusiva origine naturale, a partire dagli studi e dalla pianificazione, agli interventi, alle determinazioni analitiche, ai monitoraggi.
La pubblicazione può essere consultata/scaricata al seguente link:
https://bit.ly/3O0Gvqz
COMUNE DI ALPIGNANO (TO)
AVVISO DI SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE DEL PAESAGGIO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DI AREA, Area Sviluppo e Tutela del Territorio N. 161/2023, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
Il comune di Alpignano ha indetto una selezione pubblica per curricula per la nomina di componenti della Commissione Locale per il Paesaggio.
La domanda, in carta semplice, dovrà pervenire tassativamente, pena l’esclusione, al Comune di Alpignano – Viale Vittoria n.14, 10091 Alpignano (TO), entro e non oltre il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dell'avviso.
Informazioni negli allegati di seguito riportati:
Trasmissione avviso rinnovo CLP _Alpignano 21apr23.pdf8th International Conference on Debris Flow Hazard Mitigation
8° CONFERENZA INTERNAZIONALE SUI DEBRIS FLOW
Tra gli eventi patrocinati dall'Ordine, si segnala l'ottava edizione della Conferenza internazionale sui debris flow (VIII International Conference on Debris Flow Hazard Mitigation, DFHM8) che si terrà a Torino, presso la sede centrale del Politecnico, dal 26 al 29 giugno 2023. Le precedenti edizioni si sono tenute a San Francisco, nel 1997; Taipei (Taiwan), nel 2000; Davos (Svizzera), nel 2003; Chengdu (Cina), nel 2007; Padova nel 2011; Tsukuba (Giappone), nel 2015; Golden (USA), nel 2019.
La conferenza, presieduta dalla Prof.ssa Marina Pirulli del Politecnico di Torino, riunirà ricercatori e professionisti internazionali che lavorano nel campo delle colate di detrito, al fine di favorire la cooperazione, la comunicazione e lo scambio di conoscenze.
Saranno affrontate 7 sessioni tematiche:
1) bisogni per gli utilizzatori finali, 2) casi di studio/stima del rischio, 3) processi/dinamica del fenomeno, 4) monitoraggio, 5) ruolo del disturbo, 6) esperimenti/modellazione, 7) mitigazione del rischio
Seguiranno due escursioni: in Valle Susa (1 giorno) e in Valle d'Aosta (2 giorni).
Dal 1 febbraio 2023, sarà possibile iscriversi alla conferenza e alle relative escursioni.
Del 1 aprile 2023 scadenza iscrizione a prezzo agevolato
Per maggiori informazioni, si rimanda al seguente link: DFHM8 – 8th International Conference on Debris-Flow Hazard Mitigation (polito.it)
BANDO VCO ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO - RIAPERTURA TERMINI
BANDO VCO ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO - RIAPERTURA TERMINI

PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E DETERMINATO, PER LA DURATA DI TRE ANNI, PROROGABILI AI SENSI DI LEGGE, DI TRE POSTI DI “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO” CATEGORIA D - POSIZIONE ECONOMICA D1 - DA ASSEGNARE ALL’UNITA’ OPERATIVA PER LA BONIFICA DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI PIEVE VERGONTE SETTORE 5 “AMBIENTE RIFIUTI E BONIFICHE”.
La data di scadenza è stata prorogata al 22.04.2023
Tutte le informazioni in allegato:
DET_577_2023 RIAPERTURA TERMINI.pdf
SAVE THE DATE | La Risorsa Idrica in Piemonte - 1/2 marzo 2023
IL CONVEGNO SI ARTICOLA IN DUE SESSIONI (il programma completo sarà divulgato nei prossimi giorni):
- 1 MARZO - LA RISORSA IDRICA IN PIEMONTE E L'AGRICOLTURA, ore 9-16 (con light lunch)
- 2 MARZO - LA RISORSA IDRICA IN PIEMONTE E L'AMBIENTE, ore 9-13
|
Evento riconoscibile ai fini APC dei Geologi per gli iscritti ORGPiemonte "ex. art. 7 comma 9" del Regolamento Vigente, solamente nel caso di invio di relativa istanza corredata da attestato di partecipazione da richiedere all'ente organizzatore |
Master Universitario di II livello in Engineering Geology
Organizzato dal Centro di GeoTecnologie (CGT) dell'Università degli Studi di Siena, il Master propone un approccio pratico per permettere ai propri studenti di essere in grado di redigere una relazione geotecnica secondo la normativa più aggiornata, produrre dati numerici che descrivano in modo quantitativo il modello geometrico e fisico-meccanico del sottosuolo e relazionarsi in modo efficace con l’ingegneria civile e le altre figure professionali di cantiere.
Tutte le informazioni negli allegati:
Pubblicata la nuova mappatura del radon in Piemonte
E' stata ufficializzata la nuova mappatura del radon in Piemonte che, tra l’altro, consente di individuare le aree prioritarie radon. Le aree prioritarie sono aree del territorio regionale potenzialmente più critiche per l’esposizione a gas radon, dove si stima che venga superato il livello di riferimento di concentrazione media annua di radon in un numero significativo di edifici.
E' un importante aggiornamento tecnico-scientifico della mappa radon del Piemonte, già pubblicata in una prima versione nel 2009, con l’adeguamento alle indicazioni della più recente normativa (D. Lgs. 101/2020). Il Piemonte diventa, così, la prima regione italiana ad aver adottato ufficialmente una mappatura del radon che, sviluppata utilizzando le più avanzate conoscenze scientifiche disponibili, rispetta i più moderni ed elevati standard radioprotezionistici stabiliti dalle normative nazionali ed internazionali.
Grazie ad essa si fornisce inoltre ai Comuni un importante strumento conoscitivo e di prevenzione. In particolare, per i 37 Comuni individuati come aree prioritarie sono estesi alcuni obblighi di legge riguardanti il monitoraggio dei luoghi di lavoro e verranno promosse dalla Regione, con il supporto tecnico-scientifico di Arpa Piemonte, attività di approfondimento sul patrimonio edilizio pubblico e di informazione alla popolazione.
Il testo del provvedimento regionale con allegata la relativa documentazione tecnica e cartografica.
Pagina 7 di 27
Inizio<Prec.12345678910Succ.>Fine