Comunicazioni

Altri enti 10/03/2022

Circolare del 18 gennaio 2022, n. 4 del Ministero dell’Economia delle Finanze

 

Oggetto: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – articolo 1, comma 1 del decreto-legge n. 80 del 2021 - Indicazioni attuative.

In adempimento a quanto previsto dal comma 1 dell'art. 1 del decreto-legge n. 80 del 2021, la  circolare intende chiarire alle Amministrazioni titolari dei singoli interventi le modalità, le condizioni e i criteri in base ai quali le stesse possono imputare nel relativo quadro economico i costi per il personale da rendicontare a carico del PNRR per attività specificatamente destinate a realizzare i singoli progetti aventi titolo.

La circolare in oggetto è ritenuta di particolare interesse per gli Iscritti in riferimento all’elenco di attività espletabili riportate a pag.3 della stessa, ove si legge che: 

"specifici progetti finanziati dal PNRR, possono formare oggetto di rendicontazione all’Unione europea:

• incarichi di progettazione, servizi di direzione lavori, servizi di architettura e ingegneria;
 • collaudo tecnico-amministrativo;
 • incarichi per indagini geologiche e sismiche, incarichi per le operazioni di bonifica
 archeologica;
 • incarichi in commissioni giudicatrici;
 • altre attività tecnico-operative strettamente finalizzate alla realizzazione dei singoli progetti finanziati dal PNRR."

 Scarica la Circolare

Dal Consiglio Nazionale 10/03/2022

Convegno nazionale sul tema “Le acque sotterranee: salvaguardia e gestione adattiva della risorsa”, 1 aprile 2022

 

Il Consiglio Nazionale dei Geologi, la Fondazione Centro Studi del CNG, l’Ordine dei Geologi della Calabria e l’UniCal-DiBEST stanno organizzando, per il giorno 1° aprile 2022, un Convegno nazionale sul tema “Le acque sotterranee: salvaguardia e gestione adattiva della risorsa”.

L’evento è un’occasione fondamentale per un confronto fra gli esperti e i rappresentanti delle istituzioni sui diversi temi riguardanti le acque sotterranee, ai fini della loro salvaguardia e di una gestione adattiva della risorsa. Lo sviluppo sostenibile dei vari ambiti connessi alla risorsa idrica non può prescindere dall’adozione di nuove strategie di gestione della stessa, da norme chiare e da approcci efficaci per valutarne le effettive disponibilità, anche in relazione alle complessità derivanti dalle peculiarità idrogeologiche del territorio e dalla variabilità delle precipitazioni.

A breve sarà pubblicato:

  • Il programma dei lavori;
  • la scheda di iscrizione per la partecipazione in presenza ed il link per la registrazione al webinar.

 

APC: per i professionisti geologi la partecipazione al convegno darà diritto all’acquisizione di n. 4 crediti formativi se verrà rilevata una connessione all’evento superiore all’80% della durata del webinar. I crediti formativi saranno caricati direttamente dalla Segreteria organizzativa del CNG sulla piattaforma WebGeo entro 30/40 giorni dalla data di conclusione dell’evento

Di seguito la Circolare del CNG del 9/3/2022 e il link informativo relativo al Convegno.


 2022_721 - Invito evento 1 aprile 2022 - acqua - Ordini Regionali.pdf 

Per informazioni

Altri enti 02/03/2022

IMPORTANTI NOVITA’ PER LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA A SONDE

 

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 50 dell’1/3/2022 (con entrata in vigore del provvedimento il 16/3/2022), il DECRETO-LEGGE 1° marzo 2022 , n. 17 - Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.

L’art. 15 “Semplificazioni per impianti a sonde geotermiche a circuito chiuso”, recita:

All’articolo 25 del decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 199, dopo il comma 6 sono inseriti i seguenti:

 «6 -bis . Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, con decreto del Ministro della transizione ecologica sono stabilite le prescrizioni per la posa in opera degli impianti di produzione di calore da risorsa geotermica, ossia sonde geotermiche, destinati al riscaldamento e alla climatizzazione di edifici e alla produzione di energia elettrica.

 6 -ter . Con il medesimo decreto di cui al comma 6 –bis sono inoltre individuati i casi in cui si applica la procedura abilitativa semplificata di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, nonché i casi in cui l’installazione può essere considerata attività edilizia libera, a condizione che tali impianti abbiano una potenza inferiore a 2 MW e scambino solo energia termica con il terreno, utilizzando un fluido vettore che circola in apposite sonde geotermiche poste a contatto con il terreno, senza effettuare prelievi o immissione di fluidi nel sottosuolo.»

Scarica il testo del DL

 DL 1 marzo 2022 n 17 Costi energia (2).pdf

Altri enti 02/03/2022

CITTÀ DI DOMODOSSOLA: AVVISO DI SELEZIONE PER I COMMISSARI COMPONENTI DELL’ORGANO TECNICO PER L’ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE di V.I.A. e V.A.S.

 

L'amministrazione comunale di Domodossola, invita i possessori dei requisiti e delle competenze professionali richieste a presentare il proprio curriculum per la candidatura alla nomina di componente dell’Organo Tecnico Comunale ex art. 7 L.R. 40/1998, per l’espletamento delle procedure V.I.A. (valutazione di impatto ambientale) e V.A.S. (valutazione ambientale strategica) di cui al D. Lgs. 152/2006 s.m.i., nei modi e nelle forme specificate nell'avviso allegato.

TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE: 25 marzo 2022

Si allega inoltre il modello 1 per presentare la propria candidatura.

 AvvisoComune.pdf 

Modello1.pdf

Dal Consiglio Nazionale 19/02/2022

ACCORDO DI COLLABORAZIONE CNG - UNI

 

Il CNG (Consiglio Nazionale dei Geologi) ha avviato una collaborazione con UNI (Ente Italiano di Normazione), diventandone Socio Ordinario di Rappresentanza, al fine di facilitare la partecipazione di propri esperti ai processi normativi a livello nazionale, europeo ed internazionale.

Il CNG avrà diritto ad essere rappresentato nell’Assemblea dei Soci UNI, con un numero di voti pari alle quote sottoscritte, e a nominare un proprio rappresentante quale membro della Commissione Centrale Tecnica, Organo Statutario di UNI.

Costituirà oggetto della collaborazione: il supporto all’attività tecnica, la consultazione ed acquisto delle norme tecniche, i servizi di informazione, le attività di formazione, le iniziative di divulgazione, le pubblicazioni a doppio logo e altri servizi UNI.

Tutti i dettagli nella CIRCOLARE del CNG n. 494 del 18 febbraio 2022 allegata.

 

 2022_531 - Circolare 2022_494 - Accordo CNG - UNI.pdf

Altri enti 17/02/2022

BANDO Photo Contest - WORLD WATER DAY 2022

 

WORLD WATER DAY 2022

Il photo contest, organizzato dalla sezione italiana di IAH (International Association of Hydrogeologists), ha l’obiettivo di valorizzare una risorsa spesso poco conosciuta perché nascosta ai nostri occhi ma molto preziosa, che è l’acqua sotterranea.


La competizione è aperta a tutti gli appassionati di fotografia che abbiano piacere di condividere immagini legate alle acque sotterranee, declinando il tema da tutti i punti di vista (ricerca, utilizzi, criticità, valorizzazione, paesaggi).

DESTINATARI: il photo contest ACQUE SOTTERRANEE – RENDERE VISIBILE L’INVISIBILE: L’ESPERIENZA ITALIANA è aperto a tutti gli appassionati di fotografia, iscritti e non iscritti all’associazione IAHPossono inoltre partecipare le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado (in questo caso l’iscrizione sarà a nome dell’insegnante di riferimento).

COME PARTECIPARE: per iscriversi al photo contest ACQUE SOTTERRANEE – RENDERE VISIBILE L’INVISIBILE: L’ESPERIENZA ITALIANA occorre compilare i moduli allegati con i dati richiesti e firmare le liberatorie in maniera riconoscibile.

L’iscrizione è gratuita e scade il 22 marzo 2022.

Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione sono riportate sul sito dell’IAH Italy alla pagina https://www.iahitaly.it/news/bandi-premi/photo-contest-wwd2022 .

In allegato si trovano il bando, la locandina dell’evento e il modulo di partecipazione.

 bando-world-water-day-photo-contest-2022-bis.pdf 

LocandinaWWD3.pdf 

Modulo di partecipazione.docx

Altri enti 14/02/2022

Comune di Valenza (AL): Avviso pubblico per il rinnovo della commissione edilizia

 

I colleghi geologi, in possesso dei requisiti indicati nella lettera allegata e interessati a fare parte della Commissione Edilzia di Valenza, possono presentare la propria candidatura utilizzando in fac- simile allegato, accompagnato da dettagliato curriculum vitae professionale ed ogni altra documentazione ritenuta utile al fine di dimostrare la competenza e l’esperienza richieste.

La documentazione, dovrà pervenire entro e non oltre le ore 13,00 (tredici) di VENERDI’ 15 MARZO 2022

 Valenza rinnovo commissione edilizia.pdf 

Valenza schema domanda.pdf

Regione Piemonte 10/02/2022

Adeguamento degli strumenti urbanistici al PAI e al PGRA ai sensi dell'art.18 delle Norme di attuazione del PAI

 

 

Come anticipato dall'ORGP nel precedente comunicato del 31/1/2022,

https://www.geologipiemonte.it/comunicazioni/orgp-news/articolo/pai-piano-di-assetto-idrogeologico-e-prga-piano-regionale-gestio 

la Regione Piemonte ha comunicato alle Amministrazioni Comunali (lettera allegata) le importanti novità che riguardano l'adeguamento degli strumenti urbanistici al PAI e al PGRA. Ha inoltre trasmesso la scheda di sintesi (che si allega) che i Comuni sono tenuti a compilare e trasmettere una volta approvato lo strumento urbanistico prima della pubblicazione sul BURP.

La conversione in legge del decreto Semplificazione n.76/2020 ha apportato modifiche sostanziali alle procedure per l'adozione dei progetti di piani stralcio, modificando l'art.68 del D.Lgs 152/2006 con l'introduzione dei commi 4bis e 4ter.La procedura che deriva dalla citata modifica normativa, risulta in ogni caso già operativa in forza dell’articolo 68 del d.lgs.152/2006 su riportato. Tale modifica normativa sarà recepita definitivamente nelle norme di attuazione del PAI a seguito dell'approvazione della variante normativa di cui sopra entro 6 mesi dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Nelle more di tale approvazione i Comuni devono fin da subito attenersi alle modifiche introdotte dalla legislazione nazionale. Pertanto tutti gli strumenti urbanistici in itinere sono assoggettati all'approvazione del quadro del dissesto del PAI, condotto ai sensi dell'art.18 delle NTA del PAI e sulla base delle procedure vigenti in Regione Piemonte dettate dalla DGR n.64/7417 del 2014 e dalla Circolare PGR 7/LAP/1996 e NTE/1999, da parte dell'Autorità di bacino con decreto del Segretario Generale ai fini dell’efficacia dello stesso.

 Lettera Comuni-nuova-procedura_9_2_22.pdf-3.xht.pdf 

Delibera_6_aggiornamento_Po.pdf 

SchedaTipo_RP.pdf

Altri enti 03/02/2022

Concorso Scientifico - Premio in memoria del Collega Geol. David Giuntini

 

La Fondazione dei Geologi della Toscana, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale e dell'Ordine dei Geologi della Toscana bandisce l'edizione 2021 del Concorso Scientifico – Premio in memoria del Collega Geol. David Giuntini. La scadenza per la presentazione della domanda di ammissione è stata prorogata al 15 febbraio 2022.

 

Il concorso prevede la premiazione di due categorie:

• Tesi di Laurea magistrale

• Tesi di Laurea triennale

 Il bando può essere scaricato qui a pedice oppure dal sito della Fondazione: http://fondazione.geologitoscana.it/

 

 

 Bando Fondazione Toscana.pdf

Notizie 31/01/2022

PAI (Piano di Assetto Idrogeologico) e PRGA (Piano Regionale Gestione Alluvioni). Novità

 

NEWS PAI - PRGA

Vengono evidenziate alcune novità di possibile interesse per gli Iscritti e più in generale per tutte le figure tecniche che concorrono a redige studi a supporto degli strumenti urbanistici. Una sintesi delle principali novità relative al PAI e al PRGA, con l’obbiettivo di fornire un quadro aggiornato attinto specificatamente da quanto recentemente reso pubblico attraverso i siti della Regione Piemonte e dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po.


 1)     Adottato il Progetto di Variante normativa al PAI riguardante gli articoli 1 e 18

È stato adottato con deliberazione n. 6/2021 del 20 dicembre 2021 dell'AdB PO il Progetto di Variante alle Norme di attuazione del PAI, articoli 1 e 18.
https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2022-01/delibera_6_aggiornamento_po.pdf
Il Progetto è disponibile al pubblico per 90 giorni dalla data di pubblicazione sul sito dell'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (28 dicembre2021), quindi eventuali osservazioni devono pervenire entro il 28 marzo 2022, esclusivamente via PEC all'indirizzo  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

2)      Approvati gli aggiornamenti delle cartografie del PAI Po derivanti dai piani regolatori

A seguito della Conferenza Operativa dell'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po del 16 dicembre 2021, è stato emanato il Decreto del Segretario Generale n. 582/2021 del 28/12/2021, relativo all'Approvazione di aggiornamenti delle cartografie dell’Elaborato n. 2 del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino idrografico del fiume Po (PAI Po) in Regione Piemonte, ai sensi dell’art. 68, commi 4bis e 4ter del D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i .
Al seguente link seguito è possibile scaricare il decreto e le schede di sintesi dei comuni interessati.
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/difesa-suolo/strumenti-per-difesa-suolo/approvati-gli-aggiornamenti-delle-cartografie-pai-po-derivanti-dai-piani-regolatori

3) Adottato il Primo Aggiornamento del Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) 2021-2027

Il Comitato Istituzionale dell'Autorità di bacino distrettuale del Fiume Po, nella Conferenza Istituzionale Permanente del 20 dicembre 2021, ha adottato il Primo Aggiornamento del Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) 2021-2027.
La notizia completa e gli elaborati sono scaricabili a link sopra richiamato.

Notizia completa
Elaborati

Altri enti 31/01/2022

Assegno di ricerca professionalizzante (per laureati in Scienze Geologiche o Ingegneria).

 

Il Gruppo di Ricerca di Idrogeologia del CNR-IRPI ha bandito un assegno di ricerca professionalizzante (per laureati in Scienze Geologiche o Ingegneria).
L'assegno è da usufruirsi presso L'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, c/o l'Area della Ricerca del CNR di Bari, e riguarda il monitoraggio e la modellazione idrogeologica. La scadenza del bando è il 18 febbraio 2022, codice bando IRPI-002-2022-BA-Prot 0005553.

Per informazioni:

https://www.irpi.cnr.it/tender/pubblica-selezione-per-il-conferimento-di-un-assegno-di-ricerca-n-irpi-002-2022-ba-prot-ammcen-0005553-scad-18-02-2022/

Dal Consiglio Nazionale 24/01/2022

CIRCOLARE CNG 483/2021: APPALTI MISTI RELAZIONE GEOLOGICA E INDAGINI GEOGNOSTICHE

 

Chiarimenti dal CNG in merito alla tematica inerente gli appalti misti per la relazione geologica e le indagini geognostiche (Circolare 483/2021). 

 

 

 483-2021-Chiarimenti-Appalti-misti.pdf

Altri enti 24/01/2022

Università degli Studi di Torino: allo studio un nuovo corso di laurea magistrale che tratterà di Ambiente, Risorse e Gestione sostenibile d’impresa

 

E' in fase di organizzazione un nuovo corso di laurea magistrale che tratterà di Ambiente, Risorse e Gestione sostenibile d’impresa presso l'Università degli Studi di Torino.       

 

L'obiettivo è quello di formare una figura manageriale trasversale in grado di gestire le problematiche inerenti la sostenibilità, con un background sia tecnico-scientifico, sia economico-gestionale. E' previsto un incontro che avrà lo scopo di offrire l'opportunità di un confronto con il mondo operativo e con i potenziali datori di lavoro dei futuri laureati. Non si tratta solo di un requisito procedurale, ma di un passo fondamentale per poter strutturare correttamente il percorso di studi.

L'incontro avrà luogo il 27 gennaio alle ore 18, in collegamento remoto su piattaforma WEBEX al link:

https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m1285830c78c967efc37ff8ba8f1323c2

Chi fosse interessato a partecipare, è pregato di confermare la partecipazione alla prof.ssa Paola De Vincentiis ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) o al prof. Giorgio Carnevale ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ).

E’ gradito ogni inoltro di comunicazione a tutti coloro che potrebbero essere interessati all'evento.

 Piattaforma Webex
27/1/2022 ore 18/

Altri enti 21/01/2022

COMUNE DI NIZZA MONFERRATO: AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE RELATIVO A CANDIDATURE PER LA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

 

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE RELATIVO A CANDIDATURE PER LA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO         


I professionisti in possesso di diploma di laurea attinente alla tutela paesaggistica, alla storia dell’arte e dell’architettura, al restauro, al recupero ed al riuso dei beni architettonici e culturali, alla progettazione urbanistica ed ambientale, alla pianificazione territoriale, alle scienze agrarie o forestali, alla gestione del patrimonio naturale, con esperienza almeno triennale maturata nell’ambito della libera professione o in qualità di pubblico dipendente, nelle sopra citate materie e i professionisti appartenenti alle categorie tecniche non laureate, purchè in possesso di specifica formazione in materia di paesaggio riconosciuta dalla Regione, a presentare il loro curriculum professionale evidenziando le esperienze acquisite negli specifici ambiti sopra riportati, oltre ad eventuali ulteriori esperienze professionali, della partecipazione a corsi di formazione, master, iscrizione in ordini professionali attinenti alla tutela e valorizzazione del paesaggio.

I curricula dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 24.01.2022 presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Nizza Monferrato – in Piazza Martiri di Alessandria n. 19 – 14049 NIZZA MONFERRATO.

 Nizza Monferrato COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO 2021.pdf

Altri enti 21/01/2022

CITTA’ DI SAN MAURO TORINESE: AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL RINNOVO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE CANDIDATURE

 

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL RINNOVO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO - PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE CANDIDATURE


I professionisti in possesso di diploma di laurea attinente alla tutela paesaggistica, alla storia dell’arte e dell’architettura, al restauro al recupero ed al riuso dei beni architettonici e culturali, alla progettazione urbanistica ed ambientale, alla pianificazione territoriale, alle scienze agrarie o forestali, alla gestione del patrimonio naturale, a presentare la loro candidatura con allegato il curriculum professionale evidenziando le esperienze acquisite negli specifici ambiti sopra riportati. Il curriculum dovrà altresì evidenziare l’esperienza maturata (almeno triennale) nell’ambito della libera professione o in qualità di pubblico dipendente, nelle specifiche materie e ulteriori esperienze professionali, partecipazione ai corsi di formazione, master, iscrizione in ordini professionali attinenti la tutela e valorizzazione del paesaggio. 

I curricula dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 28 gennaio 2022 presso l’ufficio protocollo della Segreteria Generale

 San Mauro Torinese Commissione Paesaggio.pdf

Pagina 10 di 27

Inizio<Prec.12345678910Succ.>Fine