Comunicazioni
La forza della prevenzione - conoscere i rischi per evitarli
Azione partecipata voluta dalla Regione Piemonte (Protezione Civile, Difesa suolo ed Opere Pubbliche) di orientamento e informazione che coinvolge la cittadinanza, le istituzioni e i portatori di interesse economico nella prevenzione e nella gestione delle situazioni considerate a rischio. Tutto ciò sarà permesso grazie a un sistema di comunicazione e le migliori tecnologie ICT.
L'iniziativa deriva dal progetto transfrontaliero Alcotra Italia/Francia denominato "Pitem-Risk"
In allegato il libretto informativo "Riskom", per conoscere i pericoli ed evitare i rischi.
Per maggiori informazioni:
Comune di Savigliano
Avviso pubblico di selezione candidati per la Commissione Edilizia

Il Comune di Savigliano (CN), ha indetto una selezione pubblica per curricola per la nomina di n. 4 componenti della commissione edilizia.
Scadenza per la presentazione della domanda: ore 12.00 di Lunedì 25 luglio 2022
Tutti i dettagli in allegato:
Savigliano Selezione Commissione Edilizia luglio 2022.pdf
Comune di Omegna
Avviso pubblico per la costituzione della Commissione Locale per il Paesaggio

Il comune di Omegna (VCO) invita, i professionisti e/o dipendenti di Enti pubblici interessati a far parte della costituenda Commissione Locale per il Paesaggio, in possesso dei requisiti minimi obbligatori previsti dalle vigenti norme, a voler produrre il proprio curriculum evidenziando ESCLUSIVAMENTE la “particolare, pluriennale e qualificata esperienza nella tutela del paesaggio”, corredato altresì di eventuali ulteriori esperienze professionali, della partecipazione a corsi di formazione, master, iscrizione in ordini professionali attinenti alla tutela e valorizzazione del paesaggio.
I curricula dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 12.08.2022 esclusivamente via PEC all’indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Tutti i dettagli in allegato:
avviso CLP 2022.pdf
Comune di Cavagnolo (TO)

COMUNE DI CAVAGNOLO (TO): SELEZIONE PUBBLICA PER LA NOMINA A MEMBRI ELETTIVI DELLA COMMISSIONE EDILIZIA
Scadenza per la presentazione delle domande: 13/07/2022
L’Amministrazione Comunale intende ricercare candidati per la nomina a membri elettivi della Commissione Edilizia, a seguito di procedura di acquisizione di manifestazioni di interesse previa pubblicazione del presente avviso pubblico, secondo le condizioni di seguito riportate. Gli interessati devono possedere comprovata competenza, attestata dal possesso di adeguato titolo di studio, e dimostrabile esperienza nelle materie attinenti all'architettura, all'urbanistica, all'attività edilizia, all'ambiente, allo studio ed alla gestione dei suoli e risultare preferibilmente iscritti ai rispettivi ordini professionali ovvero abilitati all’esercizio della professione o ancora essere dipendenti di Enti Pubblici in servizio o a riposo e competenti nelle stesse materie.
Informazioni in allegato.
Avviso selezione pubblica per la nomina a membri elettivi commissione edilizia.pdfPasseggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia
Coinvolgere appassionati di fotografia o semplici amanti della natura e dei paesaggi che la caratterizzano, valorizzando quelle opere che rappresentano i diversi aspetti della geodiversità pugliese, questo lo scopo ultimo del Concorso Fotografico, giunto alla sua tredicesima edizione, “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”, concorso curato dall’Ordine dei geologi della Puglia (Org), dalla Società di italiana di geologia ambientale (Sigea-Aps) - Sezione Puglia e con il patrocinio della Regione Puglia.
La partecipazione al concorso è totalmente gratuita. Possono partecipare tutti coloro che sono interessati a condividere le emozioni suscitate dalle mille sfumature che caratterizzano i “paesaggi geologici” della Puglia. Foto a volte estemporanee e inattese, spesso riprese nel corso di lavori sul campo o semplicemente durante passeggiate di piacere, quando si prova un forte desiderio di non perdere quella forma, quel cromatismo, quel gioco bizzarro e irripetibile di luci ed ombre che solo la natura riesce a creare.
Anche quest’anno il concorso sarà articolato in tre Sezioni:
A. “Paesaggi geologici o geositi”
B. “La geologia prima e dopo l’Uomo”
C. “Una occhiata al micromondo della geologia”
Saranno premiati i primi 4 classificati di ogni sezione, per un totale di dodici foto. Le opere premiate saranno pubblicate sui siti web degli organizzatori e raccolte nel calendario 2021 dell’Org, diffuso negli uffici pubblici ed allegato al Periodico di scienze della terra dell’Ordine “Geologi e Territorio”. A ciascuno degli autori premiati sarà consegnato un buono acquisto di euro 100 (cento/00) offerto dalla Società Apogeo Srl.
L’iscrizione al concorso, la compilazione delle schede e l’invio delle immagini dovrà essere eseguito online compilando il Form
https://www.sigeaweb.it/attivita/eventi/2-senza-categoria/1191-concorso-fotografico-ed-2022.html entro il 30 settembre 2022.
La premiazione avverrà durante una pubblica manifestazione che si terrà a Bari.
La locandina, il regolamento del concorso, la compilazione della domanda online sono disponibili sui siti web degli organizzatori:
- Org http://www.geologipuglia.it/home/news/742-13-edizione-concorso-fotografico/
- Sigea https://www.sigeaweb.it/attivita/eventi/1189-concorso-fotografico-2022.html
Webinar: a spasso con Arpa alla scoperta di sentieri inesplorati
Per conoscere il nostro territorio e i fenomeni naturali che lo modellano, per promuovere una cultura volta alla crescita sostenibile e alla prevenzione dei rischi naturali, Arpa Piemonte organizza un webinar guidando il pubblico alla scoperta di geo-itinerari. Ogni percorso potrà poi essere rivissuto virtualmente, comodamente seduti in poltrona oppure di persona, recandosi nei vari siti, seguendo le tappe proposte.
Nel Geoportale di Arpa è stata creata la sezione all'indirizzo
https://webgis.arpa.piemonte.it/secure_apps/geoitinerari_piemonte/ che si arricchisce di anno in anno con nuovi percorsi a tema geologico che illustrano e descrivono in modo semplice le peculiarità e l’importanza del nostro patrimonio geologico. Attraverso le geoescursioni virtuali si possono scoprire, ad esempio, le rocce dell'antico continente africano che scontrandosi con l'Europa ha dato origine alle Alpi; oppure le rocce degli antichi fondali oceanici che separavano Europa e Africa prima della nascita delle Alpi, oppure ancora le tracce dei cambiamenti climatici legate al passaggio dei ghiacciai dell’era glaciale quaternaria che si spingevano fino alla pianura padana.
L'evento è gratuito (non valido ai fini APC dei geologi)
Per ricevere il link per il collegamento è necessario registrarsi al seguente indirizzo https://forms.office.com/r/4VugGy2eY1
L'incontro è organizzato nell'ambito delle Settimane della Scienza
Per informazioni
Arpa Piemonte
Educazione alla sostenibilità
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
tel. 011 196 80130 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00)
XVI Convegno Nazionale delle Sezioni “GIT - Geosciences and Information Technologies" e "SI - Sezione di Idrogeologia" - 05 al 07 settembre 2022 - Fondi (LT)
In particolare si segnala la seguente sessione in seno allo stesso convegno:
- call for abstract per la sessione tematica "Sicurezza delle acque sotterranee destinate al consumo umano, dalla progettazione alla valutazione del rischio delle captazioni", nell'ambito del XVI Convegno Nazionale delle Sezioni “GIT - Geosciences and Information Technologies" e "SI - Sezione di Idrogeologia" della Società Geologica Italiana, che si svolgerà dal 05 al 07 settembre 2022, presso il Palazzo Caetani, nel Comune di Fondi (LT).
La sessione mira a convogliare casi studio e/o contributi tecnico-scientifici che supportino la sicurezza dell’approvvigionamento di acque sotterranee destinate al consumo umano.
E' aperta alla presentazione di contributi relativi alla corretta progettazione e manutenzione di pozzi e sorgenti, alla definizione delle zone di rispetto, allo studio dei contaminanti emergenti, alla valutazione dei rischi delle captazioni nel contesto dei Piani di Sicurezza dell’Acqua, ed a qualsiasi altro tema correlato.
La deadline per l’invio degli abstract è fissata al 01 luglio 2022.
L'invio degli abstracts deve essere effettuato tramite il seguente link: https://forms.gle/C8FM5NtmcDVzSycK6
Per maggiori informazioni sul Convegno: https://gitonline.org/2022/05/19/xvi-convegno-nazionale-git-e-si-2022-a-fondi-lt-call-for-abstract/
Marco Rotiroti - Università di Milano-Bicocca, Dip. di Scienze dell’Ambiente e della Terra -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Alberto Tazioli - Università Politecnica delle Marche, Dip. di Scienze e Ingegneria della Materia, dell’Ambiente ed Urbanistica -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Valentina Vincenzi - Studio geologico professionale, Ferrara -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
per la Sezione Italiana dell’International Association of Hydrogeologists (IAH-Italy)
Primo Workshop Nazionale RECONECT
Torino, CNR-IRPI Strada delle Cacce 73 - 15 Giugno 2022 dalle 9:00 alle 13:00
Stato dell’Arte e Prospettive per l’Applicazione di Nature-Based Solutions nella Mitigazione del Rischio Meteo-Idrologico in Italia
Questo è il primo workshop italiano del progetto europeo RECONECT: si prefigge di essere un’occasione di incontro e di scambio di esperienze/conoscenze tra studiosi di rilievo nazionale, volto a delineare uno stato dell’arte delle applicazioni Nature-Based Solutions in Italia e discutere su prospettive future di sviluppo e innovazione.
Il workshop prevede la partecipazione sia in presenza sia da remoto. Per registrarsi inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , specificando la modalità di partecipazione. La registrazione in presenza è ammessa fino ad esaurimento dei posti disponibili (40 posti). Chi desidera usufruire del servizio mensa (a partire dalle 13:30) è pregato di segnalarlo all’atto della registrazione. A chi sceglie l’opzione da remoto verrà inviato via mail il link per il collegamento il giorno precedente all’evento.
La geologia ambientale al servizio del paese
LA GEOLOGIA AMBIENTALE AL SERVIZIO DEL PAESE
CELEBRAZIONE DEI 30 ANNI DI FONDAZIONE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE (SIGEA) – APS
CONVEGNO NAZIONALE ORGANIZZATO DALLA SOCIETÀ ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE (SIGEA) - APS
Roma, 10 e 11 ottobre 2022
Società Geografica Italiana
Palazzetto Mattei
Villa Celimontana
Via della Navicella, 12 - Roma
Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare PINQUA
Edilizia sociale
Presentati a Roma i primi risultati dei progetti Pinqua, il Programma innovativo nazionale sulla qualità dell’abitare finanziato con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nell’ambito dell’incontro organizzato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili in collaborazione con il Museo Maxxi di Roma.
“Il programma Pinqua è un esempio di buona amministrazione e collaborazione tra tutti gli attori coinvolti che ha come obiettivo quello di migliorare la qualità la vita delle persone. Dobbiamo ripensare le politiche urbane privilegiando il concetto della qualità dell’abitare attraverso la trasformazione urbanistica della città fondata sulla sostenibilità sociale, economica e culturale”. Lo ha sottolineato il vice segretario generale dell’Anci, Stefania Dota che ha ricordato la grande risposta al programma da parte di Comuni e Città metropolitane e l’impegno dell’Anci".
Per informazioni:
Comune di Rivoli: AGGIORNAMENTO E INTEGRAZIONE DELL'ELENCO DEGLI OPERATORI
AVVISO PUBBLICO PER L’AGGIORNAMENTO E L’INTEGRAZIONE DELL'ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ATTINENTI L'ARCHITETTURA E ALL'INGEGNERIA E ALTRI SERVIZI TECNICI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 139.000,00 (I.V.A. ESCLUSA).
Il Comune di Rivoli, in esecuzione della determinazione dirigenziale n. 157 del 07.03.2022, intende aggiornare e integrare l’“Elenco degli operatori economici per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria e altri servizi tecnici di importo inferiore a Euro 100.000,00”, di cui alla determinazione dirigenziale n. 175/2021 e il relativo archivio dei curricula professionali. Le soglie si intendono oneri e Iva esclusi.
L’iscrizione all’elenco dovrà avvenire in conformità alle previsioni indicate dell'avviso allegato.
Comune di Novara: selezione componenti Commissione Locale del Paesaggio
Si rende noto che è stato pubblicato, sul sito internet del Comune di Novara nella sezione "Bandi e Appalti" - "avvisi pubblici in corso, l'avviso di selezione pubblica per la nomina dei componenti della Commissione Locale per il Paesaggio" e relativa domanda di candidatura
La domanda di candidatura dovrà pervenire, come indicato nell'avviso, entro e non oltre le ore 12.00 del 26/04/2022.
Regione Piemonte: CAM per la gestione del verde pubblico: aspetti normativi e applicativi
Webinar gratuito (non valido ai fini APC)
Regione Piemonte, nell'ambito del progetto europeo LIFE PREPAIR (www.lifeprepair.eu) di cui è partner, organizza un webinar gratuito sull’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde rivolto ai funzionari pubblici, ai progettisti, alle imprese e a tutti i professionisti interessati.
II webinar si rivolge a funzionari e amministratori pubblici, professionisti della progettazione, imprese e ogni altro attore coinvolto nella filiera del verde pubblico.
ISCRIZIONI:
Iscrizione obbligatoria online entro il 28 marzo 2020 (ore 12.00) al seguente link (posti max 250):
Agli iscritti saranno inviate successivamente le indicazioni su come partecipare alia sessione in diretta.
La partecipazione al webinar è gratuita.
Il programma e ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina:
NUOVA PIATTAFORMA MEPA: A FINE MAGGIO 2022 SI CHIUDE LA FASE DI PRE-ABILITAZIONE
A fine maggio 2022 si concluderà la prima fase (iniziata 24 gennaio u.s.) di un processo di evoluzione che riguarderà il rinnovamento complessivo del sistema di e-procurement con la contestuale ripubblicazione dei bandi MePA (Mercato Elettronico Pubblica Amministrazione) e SDA (Sistema Dinamico di Acquisto): la fase di pre-abilitazione.
Sul nuovo rinnovato sistema verranno pubblicati i nuovi bandi MePA/SDA, articolati in categorie di abilitazione nuove, che andranno a sostituire gli attuali. Per il MePA ci saranno 3 bandi (Beni, Servizi e Lavori) con all’interno 269 categorie merceologiche e relative sottocategorie.
L’attuale sistema di e-procurement rimarrà attivo fino a maggio 2022 dopodiché, a seguito del “go-live” del nuovo sistema, gli acquisti e le negoziazioni faranno riferimento esclusivamente alla nuova piattaforma con i nuovi Bandi. Quindi dal 24 gennaio tutti gli operatori economici che risultano già abilitati ad una delle iniziative presenti nel Portale degli Acquisti in rete PA hanno la possibilità di potenziare e rinnovare la propria presenza eseguendo la nuova procedura definita di pre-abilitazione.
Questa procedura darà la possibilità di continuare ad essere presenti e visibili per le categorie per le quali ad oggi l’impresa è abilitata ed accedere a nuove altre in corso di espansione.
In sintesi gli operatori economici:
- che avranno effettuato la pre-abilitazione prima, al momento del go-live del nuovo sistema di e-procurement potranno riprendere ad operare sul Mercato elettronico in assoluta continuità;
- che non avranno effettuato la procedura di pre-abilitazione, al momento della apertura al pubblico del nuovo sistema dovranno effettuare la richiesta di una nuova abilitazione e attenderne l’esito secondo le consuete modalità operative e i tempi di valutazione amministrativa dell’istanza.
Consigliamo quindi di procedere alla nuova pre-abilitazione: i colleghi già presenti sul portale MePA avranno tempo fino a fine maggio 2022 (cliccando sul banner Pre Abilitazione del proprio cruscotto) per ultimare la procedura al fine di evitare di perdere la propria abilitazione ed il rischio di doversi abilitare ex novo in futuro. Decorso questo periodo di tempo, il nuovo sistema sarà operativo.
PROCEDURA DI PRE ABILITAZIONE PER I COLLEGHI GEOLOGI CHE SONO GIA’ ISCRITTI AL MEPA
1 Entra nel tuo cruscotto MePa
2 Seleziona pre abilitazione
3 In Lista Categoria, nella voce Bandi seleziona Servizi e poi Filtra
4 Seleziona Servizi professionali di consulenza ingegneristica (sono compresi in questa voce: 71351200-5 Servizi di consulenza geologica e geofisica, 71351210-8 Servizi di consulenza geofisica, 71351220-1 Servizi di consulenza geologica).
5 Verifica se ci sono altre voci (Servizi) di tuo interesse
6 Clicca su partecipa e segui la compilazione sino a fine procedura
Nota: il tempo a disposizione è ristretto; nel caso si esaurisca prima di completare la procedura, devi ricominciare. I campi già compilati tuttavia non dovranno essere nuovamente compilati ma solo confermati.
Guida_alla_pre-abilitazione_ai_mercati_telematici_24_gennaio.pdf
Scheda del territorio, nuovo servizio online della Regione Piemonte
Il nuovo servizio online della Regione Piemonte, di grande utilità per i geologi che operano nel territorio regionale, permette di associare rapidamente molti servizi dispersi in vari geoportali di interesse territoriale. Una volta selezionati è possibile estrarre una scheda riassuntiva relativa a un quadrato di lato 500 metri.
Regione Piemonte
Direzione Opere Pubbliche, Difesa del suolo, Protezione Civile, Trasporti e Logistica
Settore Geologico
Corso Bolzano 44 - TORINO
+390114325236 -+393357771551
Pagina 9 di 27
Inizio<Prec.12345678910Succ.>Fine