APC news
Webinar: Superbonus Regione Piemonte - 19 novembre 2021
evento online "Le comunità energetiche: opportunità, buone prassi, esperienze" - 20 ottobre 2021 alle ore 14,30
91° Congresso della Società Geologica Italiana e il 95° Congresso della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia
We are glad to inform you that the 91st congress of the Società Geologica Italiana and 95th congress of Società Italiana di Mineralogia e Petrologia will be a joined meeting entitled “Geosciences for a sustainable future”, will be held on 19-21 September 2022 in Torino, Italy. The conference website will be available soon.
This is a first announcement to invite the national and international scientific community to propose a session.
Connect to this link: https://forms.office.com/r/yAtmpKJ9KT to submit your proposal.
The session proposal deadline is November 30th, 2021.
Important dates
- Call for Sessions open: 01 October, 2021
- Call for Sessions close: 30 November, 2021
- Sessions confirmed: 20 December, 2021
- Abstracts submission open: 01 February, 2022
- Abstracts submission close: 31 March, 2022
- Abstracts acceptance notification: 01-15 April, 2022
Rodolfo Carosi and Daniele Castelli
Conference Chairs
Contact Us: If you have any doubt or suggestion please do not hesitate to email to:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Siamo lieti di informarvi che il 19-21 settembre 2022 si terrà a Torino il 91° Congresso della Società Geologica Italiana e il 95° Congresso della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, dal titolo “Geoscienze per un futuro sostenibile”.
Il sito web della conferenza sarà presto disponibile.
Con questo primo annuncio si invita la comunità scientifica nazionale e internazionale a proporre una sessione.
Collegandosi a questo link: https://forms.office.com/r/yAtmpKJ9KT sarà possibile inviare una propria proposta.
La scadenza della proposta di sessione è il 30 novembre 2021.
Rodolfo Carosi e Daniele Castelli
Presidenti di conferenza
Contattaci: se hai dubbi o suggerimenti non esitare a inviare un'e-mail a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Escursione geologica sul Conoide di Lanzo- 5 novembre 2021
Escursione geologica sul Conoide di Lanzo - 5 novembre 2021
SEDE: Conoide di Lanzo: il ritrovo dell’escursione è a Vastalla (frazione di Ciriè) presso la cappella di San Giovanni Battista alle ore 9,30
ORARIO: 9,30 – 17,30
DOCENTI: Prof.ssa M. Gabriella FORNO, Prof. Franco GIANOTTI, prof. Edoardo MARTINETTO (Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino), dott. Gianfranco FIORASO (CNR)
CREDITI: 7 CFP (caricati direttamente da ORGP sulla piattaforma WEBGEO)
codice evento: 564-2021
Si rimanda al programma scaricabile al link sottostante per i dettagli del'escursione.
Pranzo al sacco oppure al vicino Bar.
Causa superamento del limite massimo di partecipanti per questioni logistiche, le iscrizioni sono chiuse.
GEOFLUID 2021
SPECIALE GEOFLUID
GEOFLUID DAL 15 AL 18 SETTEMBRE 2021 A PIACENZA EXPO
Corsi e Convegni accreditati APC
15 SETTEMBRE
Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con ARPAE Emilia-Romagna, presso il Geofluid 2021
Convegno: “Acqua sicura – water safety plans, Covid-19, contaminanti emergenti, open data: lo stato dell’ambiente in un click”
OGER e ARPA hanno organizzato il convegno indicato che si svolgerà all’interno della manifestazione Geofluid 2021, a Piacenza il 15 settembre 2021 (Sala D) ore 10:00. Evento gratuito e riconosciuti 6 crediti ai fini APC per i Geologi. Iscrizioni entro il 13/09/2021, comunicando NOME – COGNOME – CODICE FISCALE – ORDINE DI APPARTENENZA E NUMERO all’indirizzo e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Programma e presentazione
16 SETTEMBRE
Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna e Associazione SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale, presso il Geofluid 2021
Corso: “Dalle terre e rocce da scavo all’analisi di rischio”
OGER e SIGEA hanno organizzato il corso breve indicato che si svolgerà all’interno della manifestazione Geofluid 2021, a Piacenza il 16 settembre 2021 (Sala A) ore 10:00. Evento gratuito e riconosciuto ai fini APC per i Geologi. Iscrizioni entro il 14/09/2021, comunicando NOME – COGNOME – CODICE FISCALE – ORDINE DI APPARTENENZA E NUMERO all’indirizzo e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Programma
17 SETTEMBRE
Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna e Associazione SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale, presso il Geofluid 2021
Corso: “Il ruolo delle banche dati nella prevenzione e progettazione in ambito sismico”
OGER e SIGEA hanno organizzato il corso breve indicato che si svolgerà all’interno della manifestazione Geofluid 2021, a Piacenza il 17 settembre 2021 (Sala A) ore 10:00. Evento gratuito e riconosciuto ai fini APC per i Geologi. Iscrizioni entro il 14/09/2021, comunicando NOME – COGNOME – CODICE FISCALE – ORDINE DI APPARTENENZA E NUMERO all’indirizzo e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Programma
L’ingresso alla manifestazione è gratuito, è obbligatorio procedere con la pre-registrazione tramite link http://www.geofluid.it. In ottemperanza alla normativa vigente anti-Covid, l’accesso al quartiere fieristico di Piacenza Expo e la partecipazione a corsi e convegni è consentita esclusivamente con Certificazione verde COVID-19 - Green Pass – o dimostrando il possesso di almeno uno dei requisiti presenti nella sezione Fiera in sicurezza. Sul posto, inoltre, seguire il rispetto delle normative vigenti anti Covid in vigore, come indossare la mascherina, igienizzarsi le mani e rispettare il distanziamento, link Fiera in sicurezza. Il controllo sarà a cura dell’Ente Fiera di Piacenza-Geofluid.
workshop: MATERIE PRIME E MATERIE PRIME CRITICHE - POLITICHE, STRATEGIE E PROGETTI EUROPEI
Materie prime e materie prime critiche - politiche, strategie e progetti europei
16 settembre dalle ore 14.30
Il workshop è organizzato da GEAM in modalità online, con i contributi di EIT RawMaterials, Gioda Consulting e dell'ing. Dino (Dipartimento di Scienze della terra, Università di Torino) e rappresenterà un momento di aggiornamento e confronto sulle politiche europee relative alle materie prime e materie prime critiche e sulle possibilità di accesso a fondi comunitari per progetti di ricerca ed innovazione nel settore estrattivo.
Crediti professionali richiesti per ingegneri e geologi.
Clicca qui per iscriverti online
Con la conferma di iscrizione sarà indicato il link per il collegamento.
Risanamento ambientale in aree protette e di valenza paesaggistica
CONVEGNO IN MODALITÀ MISTA
CONTENZIOSO UE PER DISCARICHE ABUSIVE. RISANAMENTO AMBIENTALE IN AREE PROTETTE E DI VALENZA PAESAGGISTICA: CASI DI STUDIO DELLA CALABRIA
Martedì 20 luglio 2021 – ore 9.00
Centro polifunzionale “Catasta” Campotenese, Morano Calabro (CS) - Parco Nazionale del Pollino https://catastapollino.com/
Modalità di partecipazione e programma dispoinibili scaricando il volantino sottostante
corso "Progettare bene nel paesaggio" organizzato dal Collegio dei Geometri di Cuneo (dal 28/05/2021 al 18/06/2021)
Corso “PROGETTARE BENE NEL PAESAGGIO” - 28.05.2021 - COLLEGIO GEOMETRI DI CUNEO
Durata del corso: 40 ore - Periodo di svolgimento: dal 28 maggio 2021 al 18 giugno 2021.
i geologi iscritti all'ORGP che parteciperanno potranno fare richiesta dei CFP ai sensi dell'art. 7 comma 9 del Regolamento APC vigente
Il corso online sarà erogato attraverso l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams e per la verifica finale dell’apprendimento verrà utilizzata apposita tecnologia basata su Google Forms e per poter accedere all’esame abilitativo è necessario seguire almeno il 90% delle ore totali.
Il Corso è stato organizzato dal Comitato Regionale dei Collegi Geometri e Geometri Laureati del Piemonte per promuovere la crescita culturale dei liberi professionisti verso le tematiche del paesaggio affinché, nell’ambito delle proprie competenze, possano conseguire una maggior conoscenza, sensibilità, attenzione e capacità progettuale ed è disciplinato da specifiche approvate dalla Regione Piemonte. Insieme al possesso degli altri requisiti contenuti nella D.G.R. 22 dicembre 2020 n. 2- 2640, il superamento della Verifica Finale abilita i tecnici liberi professionisti diplomati a presentare la propria candidatura quali componenti delle CLP (Commissioni Locali del Paesaggio).
Il corso è organizzato dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di CUNEO e la quota individuale di partecipazione è di € 50,00+ IVA 22% (per un totale di € 61,00). Gli iscritti dovranno effettuare la prenotazione esclusivamente on line nella sezione: “ISCRIZIONE CORSI’’ (fino ad esaurimento posti).
SI RACCOMANDA LA MASSIMA ATTENZIONE NELL’ISCRIZIONE IN QUANTO PER I PROFESSIONISTI (CORSO N. 514) IL LINK VERRA’ INVIATO SOLO A PAGAMENTO AVVENUTO, MENTRE PER I DIPENDENTI COMUNALI (CORSO N. 515) ESSENDO GRATUITO SARA’ SUFFICIENTE L’ISCRIZIONE.
N. 514 PER PROFESSIONISTI A PAGAMENTO - DA’ DIRITTO A CREDITI FORMATIVI PER I GEOMETRI - MODALITA’ FFOL FORMAZIONE FRONTALE ON LINE
N. 515 PER DIPENDENTI COMUNALI GRATUITO - NON DA’ DIRITTO A CREDITI FORMATIVI MODALITA’ FFOL FORMAZIONE FRONTALE ON LINE
Il versamento dovrà essere effettuato dopo aver stampato la ricevuta di iscrizione, mediante bonifico bancario a favore della Fondazione dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di CUNEO - ENTRO E NON OLTRE IL 25/05/2021 - CORSO N. 514: CODICE IBAN IT92Q0306910219100000007890
E’ assolutamente necessario che l’accesso alla piattaforma “Microsoft Teams” avvenga esclusivamente secondo le modalità riportate nelle istruzioni. La semplice comunicazione da parte del partecipante tramite email di “essersi collegato in modalità anonima o tramite altro link di accesso” non potrà essere accettata.
La Segreteria della Fondazione dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di CUNEO rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito (telefonicamente al numero 0171-601775 dalle 09.00 alle 12.00 e via mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ).
Per istruzioni ed iscrizioni utilizzare il seguente Link del Sito del Collegio Geometri e Geometri Laureati di Cuneo – sezione “Iscrizione Corsi”:
http://www.collegio.geometri.cn.it/IscrizioneCorsi/IcElencoCorsi.aspx
Principali risultati dei recenti studi sul sottosuolo di Torino
Principali risultati dei recenti studi sul sottosuolo di Torino
28 maggio 2021
ORARIO: 16:00 – 18:00
SEDE: webinar
DOCENTE: Prof.ssa M. Gabriella FORNO (Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino)
CREDITI: 2 CFP (caricati direttamente da ORGP sulla piattaforma WEBGEO: cod. 245-2021)
Il webinar si propone di fornire un quadro approfondito sui recenti studi stratigrafici del sottosuolo di Torino, svolti essenzialmente tramite l’esame di numerosi sondaggi idrici, e allo studio geomorfologico dell’area urbana, attraverso un rilevamento geologico di dettaglio, che hanno portato alla segnalazione di una successione di terrazzi fluviali lungo il F. Po. ("Journal of Maps": The Turin fluvial terraces as evidence of the new Holocene setting of the Po River" (M. Gabriella Forno & Franco Gianotti, 2020) e relativa Carta Geologica; "Alpine and Mediterranean Quaternary": SYNTHESIS ON THE TURIN SUBSOIL STRATIGRAPHY AND HYDROGEOLOGY (NW ITALY) (M. Gabriella Forno et al., 2020).
Programma
16:00 – 16:45
Il sottosuolo della Città di Torino connesso con la deviazione recente del F. Po
16:45 – 17:20
Lettura geologica degli angoli caratteristici della città
17:20 – 18:00
Discussione
LE ISCRIZIONI SONO TERMINATE
Il giorno prima dell'evento verranno comunicate a tutti gli iscritti le credenziali per l'accesso al seminario.
I MODELLI DI FLUSSO E TRASPORTO NELLA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI A CIRCUITO APERTO
I MODELLI DI FLUSSO E TRASPORTO NELLA
PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI A
CIRCUITO APERTO
4 maggio 2021 - dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Relatore: Dott. Geol. Gabriele Bernagozzi
Nell’ambito del seminario verranno affrontati i seguenti argomenti:
- breve spiegazione sul funzionamento concettuale di un impianto geotermico a bassa entalpia per il riscaldamento e il raffrescamento di edifici;
- differenza fra impianti a circuito aperto e impianti a circuito chiuso;
- cenni sulla normativa che regola la realizzazione degli impianti geotermici a circuito aperto
- il geologo, nelle sue competenze idrogeologiche, nell’ambito della progettazione degli impianti a circuito aperto per la valutazione degli effetti a valle dell’impianto e per la valutazione della cortocircuitazione;
- MODFLOW e MT3DMS come strumenti di calcolo per eseguire le valutazioni;
- panoramica generale sulla logica di funzionamento di MODFLOW;
- studio delle variazioni piezometriche determinate dal pompaggio e dalla reimmissione;
- scenari in condizioni transitorie e in condizioni stazionarie;
- panoramica generale sulla logica di funzionamento di MT3DMS;
- analogie fra trasporto di massa e trasporto di calore;
- esempi didattici di trasporto di calore, per capire in che modo i vari parametri agiscono sul risultato finale;
- caso di studio di solo raffreddamento;
- caso di studio di impianto geotermico per riscaldamento e raffreddamento con un pozzo di presa e un pozzo di resa;
- caso di studio di impianto geotermico per riscaldamento e raffreddamento con 5 pozzi di presa e 5 pozzi di resa;
- le prove di pompaggio usate per comprendere le caratteristiche del sito e ottimizzare la precisione del modello di calcolo.
EVENTO PATROCINATO dall'ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DEL PIEMONTE
evento valido ai fini APC (4 CFP)
Le iscrizioni al seminario sono chiuse.
La riqualificazione fluviale oltre l’orizzonte 2020: strumenti, metodi ed esperienze per concretizzare gli interventi in un contesto di cambiamenti
EVENTO PATROCINATO dall'ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DEL PIEMONTE
evento valido ai fini APC ex art. 7 comma 9 del vigente regolamento APC (8 CFP)
La riqualificazione fluviale oltre l’orizzonte 2020: strumenti, metodi ed esperienze per concretizzare gli interventi in un contesto di cambiamenti
Dopo circa 10 anni, la Giornata Mondiale dell’Acqua viene celebrata a Torino dalla Sezione Liguria Piemonte e Valle d’Aosta della Associazione idrotecnica Italiana, dal DIATI del Politecnico di Torino e dalla Regione Piemonte Assessorato Ambiente, con un convegno che ritorna ad occuparsi di riqualificazione fluviale; è l’occasione per fare il punto, in un momento di grande attenzione verso i cambiamenti, climatici e non solo, per valutare strumenti, metodologie e prodotti della ricerca, e esperienze pianificatorie e progettuali.
La GMA 2021 riprende il tema scelto per l’evento di Marzo 2020, sospeso a causa della pandemia tuttora in corso. L’anno 2020 è stato preso a riferimento come “orizzonte” per le politiche ambientali e di adattamento ai cambiamenti climatici; l’evento del 23 Marzo 2021 si propone pertanto come un momento di informazione, confronto e soprattutto riflessione per traguardare oltre il 2020, proponendo nuovi temi e prospettive per coniugare la riqualificazione ambientale con la mitigazione dei rischi, in un’epoca ove la parola chiave più ricorrente sembra essere “cambiamenti”.
E’ riconosciuto infatti che la riqualificazione fluviale non è una disciplina strettamente tecnica, ma piuttosto una strategia d’intervento e gestione. Negli ultimi anni la cultura intorno ai corsi d’acqua e ai fenomeni naturali che li caratterizzano è cresciuta largamente, grazie anche alla politica dell’informazione e della condivisione di scelte pianificatorie, programmatiche e di specifiche misure e azioni integrate, per rendere i corsi d’acqua e i territori circostanti meno “artificializzati”.
LE SPESE DI DIFESA e la POLIZZA di TUTELA LEGALE
L'ORDINE DEI GEOLOGI DEL PIEMONTE
presenta l’evento FAD con 3 CFP deontologici per tutti gli iscritti
VENERDI’ 19 MARZO 2021 - ore 14.30-17.30
RELATORE
Cristina Marsetti
In questo corso, attraverso esempi concreti, verranno trattati i seguenti argomenti:
- la responsabilità penale – insorgenza, condanna, azione giudiziale,
- la polizza di tutela legale: non solo per difenderti ma anche per far valere i tuoi diritti,
- le clausole insidiose della polizza di tutela legale,
- CHI, COSA, COME e QUANDO è assicurato,
- cenni della polizza di tutela legale in ambito di vita privata e in ambito di circolazione stradale
webinars: Novità nel settore dei rifiuti dai Decreti Legislativi 116/2020 e 121/2020 - 17 e 24 febbraio 2021
La nostra Associazione, in collaborazione con Chelab Srl (gruppo Merieux Nutriscience), propone un ciclo di due eventi di aggiornamento normativo dedicati alle principali novità introdotte nel settore dei rifiuti dai Decreti Legislativi 116/2020 e 121/2020.
Mercoledì 17/02/2020, D.LGS 116/2020 - LE PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE
Seminario di due ore sui seguenti temi :
- rafforzamento del sistema della responsabilità estesa del produttore di beni
- prevenzione della produzione di rifiuti
- definizione di rifiuto urbano
- assimilazione dei rifiuti speciali a quelli urbani
- obblighi di tenuta e di conservazione dei registri di carico e scarico
- invio PEC della IV copia del formulario
Per l'iscrizione online CLICCA QUI
Oppure compila la scheda1702 allegata
--------------------------------------------
Mercoledì 24/02/2020, D.LGS 121/2020 - LE PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE
Seminario di due ore sui seguenti temi :
- caratterizzazione di base del rifiuto correlata alla raccolta delle informazioni pertinenti
- criteri di ammissibilità in discarica dettati dall’art. 6;
- metodi da adottare durante il campionamento e l'analisi del rifiuto
- abrogazione del D.M 27/09/2010
- controllo di qualità dei rifiuti urbani
Per l'iscrizione online CLICCA QUI
Oppure compila la scheda2402 allegata
Relatrice di entrambi gli eventi sarà la sig.ra Barbara Lavezzi, responsabile delegato ambiente e responsabile formazione legislativa ambientale della Merieux Nutriscience Italia - Environmental Business.
Per entrambi i seminari sono stati richiesti i crediti CFP per geologi e ingegneri
CONVEGNO "PROGETTARE IN CONTESTO SISMICO" 29 gennaio 9-13
29 gennaio 2021 - dalle ore 9.00 alle ore 13.10
Partecipazione gratuita fino a disponibilità posti
Iscrizione obbligatoria entro il 25/01/2021