APC news
seminario online "MESSA IN SICUREZZA DI DISCARICHE IN PENDIO, NUOVE E DISMESSE DA TEMPO. PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E SOLUZIONI INNOVATIVE"
Oggetto del seminario è la messa in sicurezza di emergenza in situ di vecchie discariche a pendio dismesse da tempo mediante innovative soluzioni geotecniche ed economiche naturali, a basso costo energetico anche di impianto, anche in litotipi a fortissima fitotossicità ed elevata pendenza.
Il seminario è rivolto agli ingegneri, ai geologi ed ai tecnici che operano nella protezione dell’ambiente e del territorio con l’obiettivo di uno sviluppo tecnico ed economico sostenibile.
Con il prezioso contributo di Prati Armati Srl e del prof. Erio Pasqualini.
Richiesti crediti formativi per Ingegneri e Geologi
Geosciences for a sustainable future
CONGRESSO DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA E DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MINERALOGIA E PETROGRAFIA.
Si segnala che si terrà a Torino dal 19 al 21 settembre 2022 il Congresso congiunto della Società Geologica Italiana (SGI) e della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP), dal titolo Geosciences for a sustainable future.
https://geoscienze.org/torino2022/index.php
PREVISTI Crediti Formativi Professionali per i GEOLOGI per i workshop e le giornate del Convegno
Il Congresso sarà organizzato in tre giorni di sessioni scientifiche sulle principali tematiche delle Geoscienze; includerà conferenze plenarie di studiosi di rilievo internazionale, tavole rotonde, workshops e forum su argomenti di rilevante impatto geologico-sociale e su grandi temi di interesse pubblico. Di particolare interesse per i geologi liberi professionisti sono i workshops che si terranno i giorni sabato 17 e giovedì 22 settembre, organizzati con il contributo di ORGP. È possibile consultare il programma al seguente link: https://geoscienze.org/torino2022/index.php/programma/workshop-2
Invece, cliccando sul seguente link, si possono leggere le quote di iscrizione per le varie sessioni e/o giornate alle quali si intendesse partecipare: https://geoscienze.org/torino2022/index.php/registrazioni/quote-iscrizione
N.B Si segnala che rispetto a quanto precedentemente comunicato per chi volesse registrarsi, usufruendo delle riduzioni, il termine è stato prorogatoto al 27/6
LE PROVE SPT - SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO
SEDE: Webinar del 7 luglio 2022
ORARIO: 8,45 – 12,00
DOCENTE: Ing. Piergiuseppe FROLDI
CREDITI: accreditato con cod. WEBGEO 344-2022 per 3 CFP
Presentazione:
Il corso ha l’obiettivo di fornire un quadro generale dell'attività di indagine geognostica tramite le prove SPT: in seguito ad una breve disamina storica e metodologica delle prove SPT, verrà approfondito l’aspetto teorico, il campo di applicabilità, la validità nonché le principali correlazioni empiriche in uso nella pratica comune geotecnica per la determinazione dei parametri geotecnici dei terreni: fisici, di resistenza e deformabilità. L’Autore presenterà infine il proprio software “Prova SPT v.1.0” per l’analisi e l’interpretazione delle prove SPT, distribuito liberamente ai professionisti.
Programma:
8:45 - 9:00: |
Introduzione dell’Ordine dei Geologi del Piemonte |
9:00 - 9:30: |
L'attività di indagine geognostica come base per la progettazione geotecnica; criteri, norme e metodi d'indagine |
9:30 - 10:00: |
Breve storia della prova SPT e delle principali varianti metodiche |
10:00 - 10:30: |
Analisi teorica della prova SPT, campo di applicazione, validità e principali studi e correlazioni empiriche in uso nella pratica corrente e nelle normative internazionali |
10:30 - 11:00: |
Uso, applicazione ed elaborazione della prova per la determinazione dei principali parametri geotecnici dei terreni: fisici, di resistenza e deformabilità |
11:00 – 11:30: |
La prova SPT per la determinazione delle caratteristiche di capacità e deformabilità di fondazioni superficiali e profonde |
11:30 - 12:00: |
Uso del programma Prova SPT v.1.0 messo a punto dall'autore e distribuito liberamente ai professionisti. Domande e approfondimenti. |
ISCRIZIONI CHIUSE!
Il giorno precedente all'evento (mercoledì 6 luglio 2022) verranno trasmesse agli iscritti le credenziali per l'accesso alla sessione Webinar
GEAM organizza: Materie Prime e Sostenibilità: criticità e potenzialità nel reperimento delle risorse primarie e da riciclo
Materie Prime e Sostenibilità: criticità e potenzialità nel reperimento delle risorse primarie e da riciclo
(29 e 30 giugno 2022 - Politecnico di Torino, Sala Riunioni del DIATI 1° piano)
L’approvvigionamento di materie prime, anche critiche, è centrale per lo sviluppo di tecnologie green e hi-tech. Altrettanto fondamentale risulta essere l’approvvigionamento di materie prime per costruzioni ed infrastrutture (pietre ornamentali ed aggregati) e di minerali industriali.
La necessità di reperire tali materiali porta, da un lato, ad efficientare lo sfruttamento sostenibile di giacimenti naturali, e, dall’altro, a cercare “giacimenti” integrativi rispetto a quelli naturali, quali, ad esempio, discare s.l., e ad incentivare il recupero dei rifiuti connessi a cicli produttivi.
Per poter sfruttare in modo sostenibile “vecchi” e “nuovi” giacimenti (in situ – discariche, o “fluenti” – flussi di rifiuti) bisogna avere competenza non solo sui materiali e sui quantitativi potenzialmente valorizzabili (caratteristiche, volumi disponibili, logistica) ma anche sugli impatti connessi alla loro gestione (ambientali, economici e sociali).
Questa tematica richiede un approccio interdisciplinare che coinvolge diverse figure professionali quali: ingegneri, geologi, chimici, agronomi, legislatori, economisti, sociologi.
Sono stati richiesti crediti CFP per ingegneri e geologi.
E’ possibile partecipare in presenza oppure da remoto, sul modulo di iscrizione si prega di indicare la propria scelta; il link per il collegamento da remoto sarà comunicato con la conferma di iscrizione.
Scarica qui il programma
Per iscriverti online clicca qui oppure compila e inviaci la scheda di iscrizione allegata.
Escursione Geologica Sull'Anfiteatro Glaciale di Rivoli-Avigliana
Escursione Geologica sull'Anfiteatro Glaciale di Rivoli-Avigliana
SEDE: il ritrovo dell’escursione è alle ore 9,00 a Pianezza in Piazza SS. Pietro e Paolo (Google maps)
ORARIO: 9,30 – 17,30
DOCENTI: dott. Gianfranco FIORASO (CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse - Torino)
CREDITI: evento WEBGEO cod. 327-2022 per n. 7 CFP
Si rimanda al programma scaricabile al link sottostante per i dettagli del'escursione.
Pranzo al sacco oppure al vicino Bar (da prenotare tramite il modulo di registrazione).
Per motivi prettamente logistici, la partecipazione è limitata ad un numero MASSIMO DI 40 PERSONE per giornata.
Al fine di agevolare le iscrizioni, l'escursione verrà ripetuta in due date e sarà possibile scegliere tra:
(ISCRIZIONI CHIUSE!)
Al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, le iscrizioni per la relativa giornata verranno chiuse.
Scarica la pubblicazione e la cartografia qui
Nuova edizione corso di formazione online su "HEC-RAS 2D", 22 e 23 giugno 2022
HEC-RAS 2D a cura dell’ing. Antonio Cotroneo 22 e 23 giugno 2022
In questo corso verranno presentate ed approfondite le nuove funzionalità disponibili con la versione 6.0 del programma, tra le quali si segnalano:
- nuove funzionalità di RAS Mapper,
- modifica del terrain,
- visualizzazione 3D,
- inserimento di elementi Bridge all'interno di 2D Flow Area
I partecipanti comprenderanno, attraverso dettagliate esercitazioni, come implementare geometrie per la realizzazione di accurate modellazioni bidimensionali (2D).
Un test di apprendimento finale concluderà l'evento.
Saranno richiesti crediti formativi professionali per geologi e ingegneri.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, i posti disponibili sono 15.
E’ prevista una pre-iscrizione entro il 31 maggio, attraverso il seguente link (richiede account google)
https://forms.gle/zq4bhjKrLhahEQam7 oppure compilando e inviando a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. la scheda allegata.
Il pagamento della quota di adesione verrà richiesto solo a conferma del corso.
Le pre-iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo. A tale proposito vi chiediamo di pre-iscrivervi solo se interessati a partecipare.
Nel caso di esaurimento dei posti disponibili per le date del 22 e 23 giugno, le pre-iscrizioni pervenute saranno valide per le date successive (da definire).
LA GEOLOGIA E L'AMBIENTE
LA GEOLOGIA E L'AMBIENTE
Dallo studio scientifico dei processi geo-idrologici alla gestione efficiente
e sostenibile delle ricadute sul territorio
ATTENZIONE:
IN SEGUITO ALLE NUMEROSE ADESIONI, LA SEDE DEL CONVEGNO E' STATA SPOSTATA AL PACIFIC HOTEL FORTINO
LE ISCRIZIONI PER PARTECIPARE AL CONVEGNO SONO CHIUSE.
DATE: 25 e 26 maggio 2022
SEDE: Pacific Hotel Fortino, Strada del Fortino, 36, 10152 Torino
ORARI: Prima Giornata dalle 8:45 alle 17:30. Seconda Giornata dalle 8:30 alle 17:30
CREDITI: Richiesta riconoscimento 7 + 7 CFP per Aggiornamento Professionale Continuo dei GEOLOGI (le altre categorie professionali secondo rispettivi ordini/collegi)
Le iscrizioni in presenza verranno chiuse al raggiungimento della capienza massima della sala pari a circa 150 persone. Nel caso le adesioni superassero tale numero, o se specificatamente indicato in fase di iscrizione, sarà possibile seguire gli interventi tramite piattaforma webinar e le credenziali di accesso verranno inviate il giorno precedente all'incontro.
Si ricorda che per la partecipazione in presenza sarà obbligatorio l’uso di mascherina FFP2 e di una regolare igiene delle mani con gli appositi gel igienizzanti presenti nella sala.
PRIMA GIORNATA
Mercoledì 25/05/2022
dalle ore 8:45 alle ore 17:30
L'EVENTO ALLUVIONALE DEL 2-3 OTTOBRE IN PIEMONTE
Presentazione del volume:
"L'evento alluvionale del 2-3 ottobre in piemonte"
Presentazione del servizio:
"Aerofototeca del CNR IRPI di Torino"
SECONDA GIORNATA
Giovedì 26/05/2022
dalle ore 8:30 alle ore 17:30
PROPOSTA REGIONALE DI UN NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA
Studi geologici e sismici per una corretta gestione del territorio.
Il contributo delle energie rinnovabili e della gestione delle risorse ambientali.
Programma dettagliato e relatori sono reperibili nella locandina scaricabile al link sottostante.
In fase di iscrizione, alla voce “In quali giorni parteciperai all'evento?”, si prega di specificare anche la modalità con la quale si intende seguire l’evento, “in presenza” oppure “online”
Come raggiungere il Pacific Hotel Fortino:
Da Porta Nuova: Linea Metro M1 da Stazione Fermi a Stazione XVIII Dicembre (Porta Susa), poi Bus 46 o 49 fino a fermata Dora Napoli (circa 20 minuti)
Da Porta Susa: Bus 46 o 49 fino a fermata Dora Napoli (circa 12 minuti)
LE ACQUE SOTTERRANEE: UNA RISORSA INVISIBILE (CELEBRAZIONI PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA Risoluzione ONU 47/193)
Con il Patrocinio dell'Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte
LE ACQUE SOTTERRANEE: UNA RISORSA INVISIBILE (riconoscibile APC dei Geologi per n. 7 CFP ai sensi dell'art. 7 comma 9 del regolamento APC vigente)
L’acqua è una risorsa fondamentale per il pianeta. L’acqua dolce in particolare è utilizzata da sempre dall’uomo per molteplici fini, quali idropotabile, irriguo, industriale. Le acque sotterranee partecipano al ciclo idrologico dell’acqua e rappresentano un’importante riserva idrica grazie anche ai processi depurativi nel terreno che ne preservano la qualità. Esse sono in un continuo scambio dinamico con le acque superficiali da cui vengono ricaricate e alle quali forniscono acqua. Le acque sotterranee sono dunque una risorsa, una risorsa importante, una risorsa nascosta. Le Nazioni Unite hanno inteso rendere la giusta rilevanza alle acque sotterranee dedicando ad esse la Giornata Mondiale dell’Acqua 2022: Groundwater – Making The Invisible Visible. Anche l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e l’Associazione Idrotecnica Italiana (Sezione Liguria Piemonte e Valle d’Aosta), che da anni organizza una giornata di confronto in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, dedicano la giornata di studio del 2022 alle acque sotterranee. Saranno esposti e discussi temi di pianificazione, tutela, metodologie di indagine e problematiche di gestione.
Per partecipare occorre iscriversi utilizzando la scheda d’iscrizione on line attiva dal 28 febbraio 2022 all’indirizzo: https://tinyurl.com/gma2022to La partecipazione è gratuita. Il numero di posti è limitato dalla capienza della sala pari a 150 posti. 50 posti sono riservati ai soci dell’Associazione Idrotecnica Italiana che avranno confermato la propria partecipazione entro il 10 marzo 2022.
La partecipazione alla giornata riconosce: nr. 6 CFP agli Ingegneri, nr. 6 CFP ai dottori geologi. La partecipazione al convegno riconosce nr. 0,875 CFP SDAF 02 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento CONAF 3/2013. È richiesto il Green Pass Rafforzato.
In sala è obbligatorio indossare una mascherina di tipo FFP2. Nel caso di difficoltà a svolgere l’evento in presenza per la situazione pandemica, l’evento si svolgerà in remoto (avviso via email agli iscritti). Per informazioni sull’iscrizione: www.idrotecnicaitaliana.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
PROGETTAZIONE GEOTECNICA DELLE OPERE DI SOSTEGNO NON STRUTTURALI SECONDO LE NTC 2018 E GLI EUROCODICI
PROGETTAZIONE GEOTECNICA DELLE OPERE DI SOSTEGNO NON STRUTTURALI SECONDO LE NTC 2018 E GLI EUROCODICI (4a edizione) - codice WEBGEO 117-2022
Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze per lo studio delle opere di sostegno non strutturali concentrandosi sulle competenze e responsabilità professionali del progettista geologo e del progettista geotecnico. In particolare si partirà da alcuni richiami ai concetti di teoria, passando per esempi di calcolo applicativo delle opere geotecniche di sostegno tradizionali e d’ingegneria naturalistica, analizzando quale siano le tipologie più adatte in base alle esigenze territoriale.
DATE: 16 MARZO 2022
SEDE: webinar
ORARI: 8:30 – 13:00
DOCENTE: Ing. Pierluigi Froldi
PROGRAMMA
08:30-08:45 Registrazione partecipanti
08:45-09:00 Introduzione dell’Ordine
09:00-09:30 Richiami dei concetti delle spinte delle terre (metodi di Rankine e di Coulomb) in campo statico e sismico, nei terreni saturi e non saturi e esempio applicativo di calcolo passo a passo
09:30-10:00 Richiami di statica del corpo rigido applicata alla spinta delle terre e esempio applicativo di calcolo passo a passo
10:00-10:30 Modellazione geologica e geotecnica e scelta dei parametri di calcolo caratteristici e di progetto
10:30-10:45 PAUSA
10:45-11:30 Analisi delle procedure di dimensionamento e di verifica geotecnica secondo le NTC e gli EUROCODICI
11:30-12:00 Panoramica e descrizione dei sistemi e delle opere di sostegno non strutturali a gravità con manufatti prefabbricati, realizzati in opera e con interventi di ingegneria naturalistica
12:00-12:15 Scelta dell'intervento di sostegno non strutturale in funzione delle esigenze statiche e ambientali
12:15-12:30 Determinazione delle verifiche geotecniche da eseguirsi, secondo gli SLU e gli SLE
12:30-12:45 Verifiche geotecniche SLU GEO e EQU dell’opera e esempio applicativo di calcolo passo a passo
12:45-13:00 Competenze e responsabilità professionali del progettista e del geologo in qualità di geotecnico.
LE ISCRIZIONI AL CORSO SONO CHIUSE
CORSO BASE PER L’IMPIEGO DEL PROGRAMMA SSAP
CORSO BASE PER L'IMPIEGO DEL PROGRAMMA SSAP
(SlopeStability Analysis Program, versione 5.1 - 2022, FREEWARE)
Programma di calcolo per l’analisi della stabilità dei pendii
https://www.ssap.eu/
DATE: 31 MARZO, 7-14-21 APRILE 2022
SEDE: webinar
ORARI: 15:00 – 18:00
DOCENTE: Dott. Geol. LORENZO BORSELLI (sviluppatore del programma)
CREDITI: 12 CFP
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento della capienza massima della piattaforma webinar di 400 partecipanti, dando priorità agli iscritti dell’ORGP.
Programma
1a Parte – Giorno I (3 ore) – 31 Marzo 2022
15:00 – 15:10 Presentazione del corso.
15:10 – 16:40 Introduzione generale – Cenni sulle tecniche e sui metodi di base per la verifica della stabilità:
- Le problematiche della verifica di stabilità dei pendii e il superamento delle tecniche classiche di analisi e progettazione con i nuovi paradigmi e strumenti di lavoro;
- Definizione rigorosa del modello del pendio;
- Strategie innovative per l’analisi della stabilità: comparazione con le strategie classiche accademiche.
16:40 – 16:50 Procedure di installazione di SSAP2010.
16:50 – 18:00 Descrizione delle funzionalità del codice SSAP, per mezzo di 2 esempi di applicazione pratici.
2a Parte – Giorno II (3 ore) – 7 Aprile 2022
15:00 – 16:30 Esempi pratici: costruzione modelli del pendio con superfici semplici e complesse e analisi verifica di stabilità utilizzando funzionalità base di SSAP.
16:30 – 18:00 Introduzione Applicazione di SSAP2010 in ammassi rocciosi fratturati e rocce tenere: uso del criterio di rottura Hoek et al. (2002, 2007), e Barton&Bandis (1990) con esempi di applicazione.
3a Parte – Giorno III (3 ore) – 14 Aprile 2022
15:00 – 16:30 Introduzione Applicazione di SSAP2010 in condizioni particolari come condizione di pos-tliquefazione (parziale e totale), degradazione ciclica, liquefazione statica, rockfill, bimrocks, combinazione resistenza al taglio drenata e non drenata.
16:30 – 18:00 Introduzione alle verifiche di stabilità dei pendii alla luce delle NTC 2018, con applicazioni pratiche.
4a Parte – Giorno IV (3 ore) – 21 Aprile 2022
15:00 – 18:00 Introduzione alle verifiche di stabilità con opere di sostegno (palificate, tiranti terre armate, gabbionate, muri, reti in aderenza) con esempi di applicazione.
LE ISCRIZIONI AL CORSO SONO CONCLUSE
evento online "Le nuove procedure regionali di gestione e controllo dell'attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico"
Si segnala che la Regione PIEMONTE in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Torino ha organizzato un evento informativo sulle nuove procedure regionali in ambito urbanistico ed edilizio per la prevenzione del rischio sismico, di cui alla DGR 26 novembre 2021, n. 10-4161 e alla DD n. 29/A1800A del 12 gennaio 2022.
L'evento online si terrà il 24 febbraio 2022, dalle ore 14.00 alle ore 17.30, come da programma allegato.
Gli interessati possono registrarsi alla pagina: https://attendee.gotowebinar.com/register/8169046359925853454
Per quello che riguarda l'accreditamento ai fini APC dell'evento, è riconoscibile come APC dei GEOLOGI ai sensi dell'art. 7 comma 9 del regolamento vigente, presentando domanda validazione evento ex art. 7 comma 9, corredata dalla relativa attestazione di partecipazione.
apertura iscrizioni "percorso formativo ambientale" organizzato da FONDAZIONE GEOLOGI TOSCANA
- Modulo introduttivo - 8 ore, 20 e 21 gennaio 2022
- La caratterizzazione ambientale - 10 ore, 3, 4 e 11 febbraio 2022
- Analisi di rischio con esercitazione - 10 ore, 16, 17 e 18 febbraio 2022
- Tecniche di bonifica e monitoraggio ambientale - 7 ore, 3 e 4 marzo 2022
- La chimica dei suoli e delle acque sotterranee: dalla determinazione dei valori di fondo naturale alla caratterizzazione isotopica - 6 ore, 17 e 18 marzo 2022
- Geostatica di base e utilizzo nel campo di siti contaminati - 6 ore, 31 marzo e 1 aprile 2022
Le iscrizioni possono essere effettuate direttamente sul sito http://fondazione.geologitoscana.it/
L’ISCRIZIONE AVVIENE ESCLUSIVAMENTE TRAMITE IL SITO DELLA FONDAZIONE SOPRA RIPORTATO. Coloro i quali non avessero già le credenziali per l'accesso all'iscrizione ai corsi, dovranno prima registrarsi.
importante!!!!! Sarà possibile acquistare sia il singolo corso che pacchetti di corsi a prezzi agevolati.
Si allega alla mail programma completo.
RUOLO, COMPETENZE E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI DEL PROGETTISTA GEOLOGO: EVOLUZIONE NORMATIVA E ASPETTI PROGETTUALI
Il giorno 25 novembre 2021, a partire dalle ore 09:00 fino alle ore 18:15, presso la Sala Convegni dell’Hotel Borgognoni in Roma, il Prof. Eros AIELLO terrà una lectio magistralis organizzata dal Consiglio Nazionale dei Geologi in collaborazione con la Fondazione Centro Studi ed il Centro di Geotecnologie dell’Università degli Studi di Siena, dal titolo:
Ruolo, competenze e responsabilità professionali del progettista geologo: evoluzione normativa e aspetti progettuali - La progettazione geologica e geotecnica
L’evento sarà trasmesso in modalità webinar previa iscrizione, in diretta social dalla pagina Facebook (https://www.facebook.com/cngeologi.it) e dal canale Youtube (https://youtu.be/UUkfGAavfQ8) del CNG
APC: La partecipazione al webinar darà diritto all’acquisizione di n. 8 crediti formativi se verrà rilevata una connessione all’evento superiore all’80% della durata del convegno.
I crediti formativi saranno caricati direttamente dalla Segreteria organizzativa del CNG sulla piattaforma WebGeo entro 30/40 giorni dalla data di conclusione dell’evento.
Gli attestati di partecipazione, per i geologi non validi ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, potranno essere richiesti inviando una email a: eventicng@agicom.it
Corsi Gratuiti Emergenza Covid-19
Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi
La Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi ha riattivato l'erogazione della formazione e dell'aggiornamento professionale a titolo gratuito per il persistente periodo di emergenza sanitaria.
L'erogazione dei corsi programmati con tali modalità è prevista fino al 31 dicembre 2021 e si potrà usufruire degli stessi alla seguente pagina:
I corsi disponibili sono i seguenti:
- ESERCITAZIONE PRATICA SULL’ESECUZIONE DI ANALISI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE (RSL) IN AMBITO PROGETTUALE E PIANIFICATORIO – 9 CREDITI APC
- VERIFICA AGLI STATI LIMITE DI UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE POGGIANTE SU ROCCIA: UN MODELLO DI RELAZIONE GEOTECNICA – 4 CREDITI APC
- VIA, VAS E PRINCIPI IN MATERIA DI AIA – 6 CREDITI APC
- PROGETTAZIONE GEOTECNICA DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI SU TERRENI (FST) – 6 CREDITI APC
- SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE - 5 CREDITI APC
WEBGEO: convegno online "Il monitoraggio delle frane per la gestione dei rischi naturali"
Il monitoraggio delle frane per la gestione dei rischi naturali
Ordine Regionale della Lombardia
Locandina evento
Evento online Meet
Gratuito
Chiapperini Claudia
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
0266981130