APC news
evento: Giornata mondiale del Suolo 5 dicembre 2022 - modalità mista (presenza+online)
Giornata mondiale del Suolo 5 dicembre 2022 (evento in modalità mista presenza/online)
Si comunica che nella mattina del 5 dicembre, in occasione della Giornata mondiale del Suolo, il Dipartimento programmazione, risorse idriche e territorio della RAVA organizza un evento nel salone M.I. Viglino di Palazzo Regionale, a partire dalle ore 10, con richiesta di pubblicizzarlo presso i Vostri iscritti.
Segue il link per il collegamento online: https://invallee.zoom.us/j/87605459193?pwd=cHJPenZyaXozOWtHNll2N0QyY0lNUT09
Tutte le informazioni nella seguente locandina:
SECONDO INTERVENTO FORMATIVO IN MATERIA DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA DISSESTO, 13 dicembre 2022 - ORGValle D'Aosta
SECONDO INTERVENTO FORMATIVO IN MATERIA DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA DISSESTO, 13 dicembre 2022 - ORGValle D'Aosta
In prosecuzione dell’evento dello scorso 13/10, l’Ufficio Attività Geologiche della Regione Autonoma Valle d’Aosta, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Valle d’Aosta, con il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino, con l’Università della Valle d’Aosta e con il patrocinio dell’Ordine degli Ingeneri della Valle d’Aosta, nel quadro della Convenzione tra la Regione e Politecnico di Torino finanziata dal progetto UE ALCOTRA RISK-ACT, propone un evento di formazione e aggiornamento in materia di opere di mitigazione del rischio da dissesto.
L’evento, che si terrà in presenza presso la sala conferenze del Vivaio Regionale Abbé Henry (Loc. Torrent de Maillod, 9 - Quart), si svilupperà nella mattinata del 13 dicembre 2022 secondo il seguente programma:
GPRITALIA organizza: "Applicazioni e possibilita' d'uso dei sistemi georadar da drone"
il 19 dicembre 2022 l'Associazione Italiana del Georadar propone il webinar "Applicazioni e possibilita' d'uso dei sistemi georadar da drone", che prevede 5 crediti formativi per Geologi ed Ingegneri iscritti ai relativi Ordini Professionali. La partecipazione non e' tuttavia limitata ai professionisti iscritti ai detti Ordini ma e' aperta a chiunque interessato.
Maggiori dettagli sono disponibili nella locandina allegata:
LA GEODIVERSITÀ DEL TERRITORIO LOMBARDO E LA SUA TUTELA: I SITI DI INTERESSE GEOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA.
Comunicazione pervenuta in data odierna 18 novembre 2022 del seguente evento SIGEA Lombardia:
LA GEODIVERSITÀ DEL TERRITORIO LOMBARDO E LA SUA TUTELA: I SITI DI INTERESSE GEOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA.
per tutte le informazioni cliccare sul titolo dell'evento
Convegno "Barriere paramassi. Una protezione durevole?" 1 dicembre 2022
CONVEGNO ORGANIZZATO DA Associazione Georisorse e Ambiente (GEAM)
Barriere paramassi. Una protezione durevole?
Politecnico di Torino Aula Magna Sede Lingotto, 1 dicembre 2022
Il convegno ha l’obbiettivo di sensibilizzare i professionisti e le pubbliche amministrazioni sui temi di ispezione e manutenzione delle opere di protezione del territorio, a partire dalle barriere paramassi.
La partecipazione al Convegno è gratuita ma a numero chiuso fino al raggiungimento massimo della capienza della sala, è pertanto necessario effettuare l’iscrizione (entro il 28/11) online cliccando qui
Richiesti crediti CFP per ingegneri e geologi.
Scarica qui il programma del Convegno
"Protezione delle risorse idriche e del territorio: quale contributo per la società del terzo millennio?"
evento organizzato in ricordo della Prof.ssa Marina De Maio intitolato:
"Protezione delle risorse idriche e del territorio: quale contributo per la società del terzo millennio?"
che si terrà il 25 novembre 2022 presso l'Auditorium dell'Energy Center.
La partecipazione è gratuita ma a numero chiuso fino al raggiungimento massimo della capienza della sala, pertanto è necessario effettuare la prenotazione (entro il 20/11) attraverso questo link: https://forms.office.com/r/asTe8YXCC9.
Crediti Formativi Professionali richiesti per ingegneri e geologi.
Restructura 2022 - "L'alveare del professionista" - eventi ORGPiemonte
L'Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte partecipa all'iniziativa "L'alveare del professionista" all'interno della manifestazione fieristica "RESTRUCTURA 2022", che si terrà a Torino dal 17 al 19 novembre 2022
sede manifestazione: NUOVA LOCATION PER IL 2022 - "Padiglione 3 di Lingotto Fiere": Via Nizza 294, Torino -
link a Google Maps-> Lingotto Fiere
In questa occasione nel corso dell’evento, si terranno una serie di interventi principalmente focalizzati sui temi della decarbonizzazione e della sostenibilità ambientale oltre all'assemblea annuale degli iscritti all'Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte (vedi articolo dedicato), prevista per giovedì 17/11/2022 dalle 14:00 alle 19:00, nel corso della quale saranno presentate le principali attività del Consiglio a partire dall’insediamento del giugno 2021 e trattati alcuni argomenti di interesse rilevante per la nostra categoria.
Durante le due giornate, prenderanno la parola il Presidente dell’Ordine dei Geologi del Piemonte Ugo De La Pierre e i Consiglieri Susanna Mancini e Jessica Maria Chicco, insieme al collega Giuseppe Biolatti, ISCRIVENDOSI ai link indicati, secondo il programma che segue:
Giovedì 17/11/2022 dalle 9:30 alle 13:30 (link per iscrizione: max 50 posti) sala AZZURRO
Titolo evento: “Resilienza, decarbonizzazione, sufficienza energetica, economia circolare: il nuovo vocabolario della città sostenibile”
Prima sessione: “La resilienza”
Il Presidente Dott. Geol. Ugo De la Pierre terrà l’intervento dal titolo: "Mitigare il rischio idrogeologico"
orario previsto 10.00–10.20
Giovedì 17/11/2022 dalle 14.30 alle 18.30 (link per iscrizione: max 50 posti) sala AZZURRO
Titolo evento: “Conoscere la risorsa idrica per consentire un utilizzo improntato sui criteri di protezione, sostenibilità ed efficienza”
Il Consigliere Dott. Geol. Susanna Mancini terrà l’intervento: “Le risorse idriche sotterranee”
orario previsto 14.30-15.00
Venerdì 18/11/2022 dalle 9:30 alle 13:30 (link per iscrizione: max 50 posti) sala AZZURRO
Titolo evento: “D.lgs 81/08. Evoluzione della norma”
Il collega Dott. Geol. Giuseppe Biolatti terrà l’intervento: “La sicurezza nelle discariche di rifiuti”
orario previsto 10.00-10.30
Venerdì 18/11/2022 dalle 14:30 alle 18:30 (link per iscrizione: max 50 posti) sala AZZURRO
Titolo evento: “Efficientamento degli edifici in tutte le sue forme”
Il Consigliere Dott. Geol. Jessica Maria Chicco terrà l’intervento: “Efficientamento energetico: l’applicazione della geotermia per la produzione di energia termica e le prospettive future”
orario previsto: 15.00-15-30
Il programma di tutti gli interventi che si terranno nel corso dell’evento “Restructura”, compresi quelli sopra elencati oltre agli argomenti dell’assemblea annuale degli iscritti sono riportati, in dettaglio, al seguente link: https://www.restructura.com/52/programma/calendario-eventi
Sono richiesti crediti APC per tutti gli eventi sopraelencati, compresa l'assemblea degli iscritti.
l'ente EFA Geam organizza il seminario: Gli appalti pubblici tra riforma del Codice e “caro materiali” punti fermi e criticità
SEMINARIO
Gli appalti pubblici tra riforma del Codice e “caro materiali” punti fermi e criticità
10 novembre 2022 dalle ore 14:00 alle ore 17:30
Sala Riunioni DIATI, Politecnico di Torino (modalità mista)
L'eccezionale aumento dei costi delle materie prime e dell’energia cagionati dalla parimenti eccezionale congiuntura economica negativa dovuta all’emergenza pandemica e alla guerra in Ucraina ha causato e continua a causare gravi conseguenze anche nel settore degli appalti pubblici.
Il legislatore è già intervenuto più volte, ma la sovrapposizione dei provvedimenti, spesso mal coordinati tra loro, e la frammentazione degli stessi ha determinato notevoli incertezze interpretative nonché serie problematiche applicative.
Si aggiungano alcuni interventi “demolitori” della giurisprudenza amministrativa che hanno introdotto ulteriori incertezze.
Il Legislatore in un’ottica di semplificazione ha cercato di snellire le procedure mettendo mano al Codice degli appalti: con la legge 21 giugno 2022, n. 78 è stata infatti disposta la “Delega al Governo in materia di contratti pubblici” per l’adozione da parte del Governo, entro il 24.12.2022 da parte del Governo del nuovo Codice.
Nel seminario e tavola rotonda si cercherà, da un lato, di tracciare un quadro sintetico sulle criticità operative e sul difficile raggiungimento dell’equilibrio contrattuale con riferimento al problema del “caro materiali” e dall’altro di analizzare la portata delle novità della riforma del Codice anche con occhio critico in ordine ai non pochi dubbi (giuridici e operativi) che derivano dalla emananda nuova disciplina nella complessa materia in argomento.
Richiesti crediti CFP per ingegneri e geologi.
E’ possibile partecipare in presenza oppure da remoto, sul modulo di iscrizione si prega di indicare la propria scelta; il link per il collegamento da remoto sarà comunicato con la conferma di iscrizione.
Scarica qui il programma - Per iscriverti online clicca qui
Convocazione Assemblea degli Iscritti 2022 - Restructura 17/11/2022
Il Consiglio dell'Ordine dei Geologi del Piemonte convoca
ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI 2022
che si terrà a Torino, Padiglione 3 di Lingotto Fiere, Via Nizza 294, il 17 novembre p.v. Sala Giallo dalle 14.00 alle 19.00, in occasione dell' evento fieristico Restructura 2022 e invita calorosamente tutti gli iscritti a partecipare
PROGRAMMA: Resoconto sull’attività istituzionale dell’Ordine (Dott. Geol. Odasso) Normative e rapporti con gli Enti (Dott. Geol. De La Pierre, Dott. Geol. Bosetti) “E’ Geologica” e Protezione Civile (Dott. Geol. De Bortoli e Dott. Geol. Donato) Lauree abilitanti e rapporti con l’Università (Dott. Geol. Capulli e Dott. Geol. Chicco) Adempimenti amministrativi (ANAC, Dott. Geol. Benna) Reti Professioni Tecniche (Dott. Geol. Bonini) Stato dell’arte sulla normativa in campo geotermico (Dott. Geol. Cambursano).
CALENDARIO EVENTI: https://www.restructura.com/52/programma/calendario-eventi
Verranno inoltre insigniti gli iscritti con 30 e 40 anni di anzianità con un adeguato riconoscimento pubblico.
Per l'accesso all'area Restructura è necessario munirsi di Pass (gratuito) scaricabile al seguente link, compilando i campi: https://www.restructura.com/20140/ordinegeologi
Al link sottostante vi è il modulo di adesione
In allegato il programma di dettaglio.
A giovedì!!
Workshop: NUOVI ESTREMI CLIMATICI E PREVENZIONE DEI RISCHI PER LE INFRASTRUTTURE
Il 4 novembre ricorrono le giornate della memoria delle alluvioni di Firenze del 1966, quando anche Venezia veniva sommersa dall'Aquagranda, e di Genova del 2011. In occasione della ricorrenza, l'Associazione GEAM ed il Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI), in collaborazione con ARISK e con l'Associazione Idrotecnica Italiana e con la partecipazione di ARPA Piemonte e della Città di Torino, propongono un workshop in modalità mista sui nuovi estremi climatici e sulla prevenzione del rischio per le infrastrutture.
Sala Riunioni DIATI, Politecnico di Torino, 4 novembre 2022 dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Nell'ambito dell'evento saranno discussi i temi degli effetti del cambiamento climatico sugli eventi estremi e delle soluzioni innovative per la prevenzione, la previsione ed il controllo dei rischi, anche in ottica di risposta alla missione 4.2 del PNRR "Istruzione e Ricerca" per la quale il Politecnico di Torino è leader di una linea tematica sulle Infrastrutture critiche nell'ambito di un Partenariato Esteso sui Rischi Naturali, Ambientali e Antropici.
Richiesti crediti CFP per ingegneri e geologi.
E’ possibile partecipare in presenza oppure da remoto, sul modulo di iscrizione si prega di indicare la propria scelta; il link per il collegamento da remoto sarà comunicato con la conferma di iscrizione.
Scarica qui il programma
Per iscriverti online: clicca qui
INTERVENTO FORMATIVO IN MATERIA DI OPERE DI DIFESA DA CROLLI DI ROCCIA, 13-14 ottobre 2022 - Valle d'Aosta
INTERVENTO FORMATIVO IN MATERIA DI OPERE DI DIFESA DA CROLLI DI ROCCIA, 13-14 ottobre 2022 (aggiornamento del 7 ottobre 2022)
L’Ufficio Attività Geologiche della Regione Autonoma Valle d’Aosta, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Valle d’Aosta e con il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino e con il patrocinio dell’Ordine degli Ingeneri della Valle d’Aosta, nel quadro della Convenzione tra la Regione e Politecnico di Torino finanziata dal progetto UE ALCOTRA RISK-ACT, propone un evento di formazione e aggiornamento in materia di opere di difesa da crolli in roccia. L’evento, che si terrà in presenza presso la sala conferenze del Vivaio Regionale Abbé Henry (Loc. Torrent de Maillod, 9 - Quart – AO – vedi cartina in allegato), sarà articolato in una giornata di corso al chiuso e in una mezza giornata all’aperto di visita sul campo, secondo il seguente programma:
Sono aperte le pre-iscrizioni, vedi allegati:
Sistemi di monitoraggio al servizio della geotecnica
Sistemi di monitoraggio al servizio della geotecnica
Giovedì 27 ottobre 2022 - dalle ore 9,00
Pacific Hotel Il Fortino - Str. del Fortino, 36, 10152 Torino TO
Il convegno vuole essere un momento di studio, analisi e riflessione sullo stato dell’arte di alcuni comparti operativi che quotidianamente richiamano centinaia di professionisti a intervenire con la loro professionalità e competenza.
Le aziende presenti all’evento formativo sono per tradizione votate alla permanente ricerca di soluzioni innovative che differenzino la loro presenza sul mercato rispetto a quella più tradizionale dei concorrenti.
In questo senso, gli interventi si indirizzeranno all’approfondimento tecnico e scientifico relativo ai sistemi di monitoraggio.
CFP: in fase di validazione
Prime considerazioni sull'applicazione della L.R. 7/2022
Prime considerazioni sull'applicazione della L.R. 7/2022
Convegno di approfondimento promosso dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, dal Collegio dei Geometri di Torino e dall'Ordine dei Geologi del Piemonte.
13 ottobre 2022
dalle 14:00 alle 18:00
Energy Center - Via Paolo Borsellino 38 - TORINO
45 posti della sala congressi riservati ai geologi iscritti all'albo unico nazionale fino ad esaurimento, con precedenza agli iscritti ORGPiemonte.
evento APC con cod. WEBGEO 515-2022, valido 3 CFP
CONVEGNO "Scarti minerari: da rifiuto a risorsa", 6 e 7 ottobre a Stava di Tesero (TN)

Fondazione Stava 1985, ISPRA Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, GEAM Associazione Georisorse e Ambiente, ANIM Associazione Nazionale Ingegneri Minerari e AGI Associazione Geotecnica Italiana organizzano un convegno per affrontare gli aspetti economici, normativi, tecnici e scientifici relativi alle discariche di miniera, lanciando la sfida di un cambio di paradigma degli “scarti di miniera da rifiuto a risorsa”.
Crediti formativi richiesti per geologi ed ingegneri
E' prevista la partecipazione anche DA REMOTO indicandolo al momento dell’iscrizione sulla relativa casella.
Il modulo di iscrizione può essere compilato online oppure scaricato dal portale: https://www.stava1985.it/stava-2022-il-programma/
In allegato il modulo in formato word e la locandina dell’evento.
Presentazione dei risultati del progetto MINERALP - Promozione del patrimonio geologico e naturalistico tra Italia e Svizzera
GIOVEDÌ 6 OTTOBRE 2022 ALLE ORE 14.00 PRESSO LA SALA MARIA IDA VIGLINO DEL PALAZZO REGIONALE DI AOSTA
Presentazione dei risultati del progetto MINERALP - Promozione del patrimonio geologico e naturalistico tra Italia e Svizzera Progetto n. 622393, finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia- Svizzera 2014/20 (FESR)
PARCO NATURALE MONT AVIC
E' gradita comunicazione preventiva di partecipazione inviando una email con nomintaivo e Ente / Ordine di appartenenza a : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.