APC news

VISITA ALL’INTERVENTO DI PROTEZIONE DA CADUTA MASSI DELLA STRADA STATALE N. 26 IN LOC. PRE’ ST. DIDIER - 31 maggio 2023

 

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO VISITA ALL’INTERVENTO DI PROTEZIONE DA CADUTA MASSI DELLA STRADA STATALE N. 26 IN LOC. PRE’ ST. DIDIER


 

Abbiamo il piacere di comunicarvi che il Dr. Davide Bertolo e il Dr. Valerio Segor, delle Strutture Attività Geologiche e Assetto Idrogeologico Bacini Montani della Regione, si sono offerti di accompagnarci a visitare l’intervento di protezione da caduta massi realizzato in somma urgenza a cura della Strutture stesse a difesa della Strada Statale 26 in loc. Pré St. Didier a seguito del crollo del dicembre 2022.

Le opere realizzate sono di particolare interesse, in quanto la loro progettazione si è basata anche sulle sugli studi effettuati dal Politecnico di Torino sui rilevati in terra naturale illustrati nel corso del recente evento formativo del dicembre 2022.

L’uscita si terrà nella mattinata del prossimo 31 maggio con il seguente programma:

Ore 8:45 ritrovo presso il Municipio di Pré St. Didier (sala riunioni) e registrazione dei partecipanti.

Ore 9:00 Illustrazione dell’intervento a cura di Dott. Bertolo e Dott. Segor.

Ore 10:00 ca. visita al sito/cantiere.

Ore 12:00 fine della visita.

Per l’evento in programma è prevista l’attribuzione di crediti formativi a Geologi e Ingegneri (per il Geologi indicativamente 3 crediti, per gli Ingegneri come da regolamento CNI).

 locandina evento

corso:EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUI RISCHI NATURALI IN AMBIENTE DI ALTA MONTAGNA" - 25 maggio 2023, dalle ore 9:00

 

CORSO: Effetti del cambiamento climatico sui rischi naturali in ambiente di alta montagna

Formont La Mandria – Viale Carlo Emanuele II n.256, Venaria Reale

Giovedì 25 maggio 09:00/16:30


 

In attuazione della Convenzione stipulata tra L'ORGPiemonte e Formont s.c.a.r.l. (ente EFA del CNGeologi) siamo lieti di presentare l'evento:


  • Costo del corso: 35 euro
  • Tutte le informazioni (modalità pagamento e scheda di iscrizione) nella locandina completa allegata e sul sito Formont.it:
 
La sede dello svolgimento del corso si trova all’interno della palazzina nel Borgo Castello (nel Parco la Mandria). 
Si può accedere al parco ed arrivare con l'auto passando dall' INGRESSO PONTE VERDE, ove è necessario registrarsi. (vedi MAPPA)

 

 locandina evento 

LINK dedicato sul sito FORMONT.IT

Corso: : Il nuovo codice dei contratti pubblici e le novità introdotte

 

Seminario "IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E LE NOVITA' INTRODOTTE", 18 maggio 2023

 

L'Ordine dei Geologi della Toscana e la Fondazione dei Geologi della Toscana organizzano, per giovedì 18 maggio 2023 un corso dal titolo: Il nuovo codice dei contratti pubblici e le novità introdotte.

Il Seminario, erogato in modalità mista, presenta le novità introdotte dal nuovo codice dei contratti pubblici, partendo dalla relazione del Consiglio di Stato ed esaminando il testo del D.lgs 36 del 2023, ed è dedicato alle principali novità introdotte rispetto all'impianto preesistente.
Relatori: Avv. Francesco Barchielli
Costo25 € (esente iva art. 10, comma 1, DPR. 633/1972 al n. 20)
Crediti CFP4

ISCRIZIONI EVENTO IN PRESENZA -> https://fondazione.geologitoscana.it/attivita/-il-nuovo-codice-dei-contratti-pubblici-e-le-novita-introdotte-18-maggio-2023-iscrizioni-evento-in-presenza/

ISCRIZIONE EVENTO ONLINE -> https://fondazione.geologitoscana.it/attivita/-il-nuovo-codice-dei-contratti-pubblici-e-le-novita-introdotte-18-maggio-2023-iscrizioni-evento-online/

In allegato la locandina:

 Corso OGT Nuovo Codice dei Contratti.pdf

2nd INTERNATIONAL WORKSHOP ON COMPLEX FORMATIONS, 9 maggio 2023 - Torino

 

2nd INTERNATIONAL WORKSHOP ON COMPLEX FORMATIONS, 9 maggio 2023 - Torino

The Italian Geotechnical Society (AGI) is organizing the “2nd International Workshop on Complex Formations” that will be held on May 9th 2023 at Politecnico di Torino, Turin.


Complex block-in-matrix formations, such as bimrocks and bimsoils, are characterized by great spatial, lithological and mechanical variability which affect the expected mechanical response, providing not negligible problems in the planning, designing and construction phases of any engineering work. For this reason, the topic is of interest to both scientists and practitioners.

This is the second edition of the Workshop. The first was held in 2019, at Politecnico di Torino, and attracted a good number of participants, also due to the high scientific level of the invited speakers. Also in this edition some of the most internationally recognized researchers on rock complex formations have been invited, and we expect again a good feedback from the academic and practitioner communities.

For registration please fill in the registration form and send it to:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  together with a copy of payment.

Evento valevole ai fini APC per GEOLOGI: cod. 187-2023 (richiesti 5 CFP)

 locandina evento

Convegno - TRAFORO STRADALE DEL COLLE DI TENDA , Cuneo 25 e 26 maggio 2023

 

Pubblichiamo l'edizione definiva del programma del Convegno celebrativo  sul 

TRAFORO STRADALE DEL COLLE DI TENDA
un nostro gioiello
la prima e più lunga galleria montana stradale del mondo


 

Il CONVEGNO si terrà a Cuneo giovedì 25 maggio p.v.; a segiure venerdì 26 in matttinata, Visita tecnica al Cantiere di adeguamento del Traforo (strettamente riservata agli iscritti al Convegno)

previsti CFP per i GEOLOGI partecipanti 

La partecipazione è gratuita previa iscrizione: Clicca qui per iscriverti

locandina evento: Scarica qui il programma

FORUM SICUREZZA TORINO - 10,11,12 maggio 2023

 

FORUM SICUREZZA TORINO - 10,11,12 maggio 2023

Sala Kyoto, Sala Copenaghen e Sala Johannesburg
Environment Park, Via Livorno 60 - Torino

(evento patrocinato dall'Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte)


Environment Park Formazione - PCM Formazione

La partecipazione al Forum riconoscerà crediti formativi permanenti (CFP) calcolati sulla base delle rispettive normative in materia di formazione obbligatoria di architetti ingegneri, geologi, geometri e periti industriali*.

Per i GEOLOGI è riconoscibile come evento APC ai sensi dell'art. 7 comma 9 del Regolamento Vigente, con l'inoltro dell'apposita richiesta del singolo iscritto (allegando il relativo attestato di partecipazione) presso il proprio Ordine Regionale di appartenenza.

Riconoscerà inoltre – su richiesta di rilascio attestazione – ore di aggiornamento per le figure CSP/CSE o RSPP/ASPP ai sensi del D.Lgs. 81/08 e smi e dell’Accordo Stato-Regioni, Province Autonome (G.U. 193 del 19/08/2016) e per la Prevenzione Incendi ai sensi dell’art.7 del D.M. 05/08/11.
Nella descrizione di ciascun seminario sono indicati i riconoscimenti previsti (CFP, CSP/CSE, RSPP/ASPP, Prevenzione Incendi) per ogni categoria professionale e le relative modalità di iscrizione.
La partecipazione a seminari di aggiornamento per coordinatore per la sicurezza è da ritenersi valida anche ai fini dell’aggiornamento per RSPP e viceversa. Si ricorda la limitazione, esclusivamente per gli RSPP, a 20 ore di aggiornamento tramite convegni/seminari.
In ogni caso per ottenere il riconoscimento di crediti è necessario firmare i registri in entrata e uscita ed essere presenti per tutta la durata dei seminari.
L’iscrizione ai seminari è obbligatoria: vai al programma

RILASCIO ATTESTATI

Architetti, ingegneri, geometri e altri professionisti interessati a ottenere l’attestato valido ai fini dell’aggiornamento CSP/CSE, RSPP/ASPP o Prevenzione Incendi possono richiederlo all’Ordine degli Architetti di Torino dal 15 maggio al 5 giugno 2023 con versamento dei diritti di segreteria corrispondenti a € 15 (iva esente) per ogni singola attestazione (seminario). La richiesta va inoltrata a partire dalle ore 11.00 del 15/05/2023 compilando l’apposito modulo

 LINK dell'EVENTO

Seminario: Geologia Ambientale in Piemonte e Valle d'Aosta, Torino, 12 maggio 2023, ore 9.30

 

SEMINARIO: "GEOLOGIA AMBIENTALE IN PIEMONTE E VALLE D'AOSTA" 

Torino, 12 maggio 2023, ore 9.30

Aula Vallauri, Istituto Galineo Ferrais, Corso Massimo d'Azeglio n. 24

Previsti crediti formativi per geologi
Interverrà il Presidente dell'ORGP Ugo De la Pierre
 
Modalità d'iscrizione:
- fino a fine aprile riservato ai soci SIGEA
- da fine aprile in poi aperta a tutti
- in discussione la possibilità della trasmissione online dell'evento se verrà raggiunto il numero massimo in presenza consentito.
 
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER TUTTI!

Nel caso in cui venisse superata la disponibilità, le iscrizioni eccedenti verranno rifiutate e gli interessati saranno informati mediante un messaggio inviato all'indirizzo di posta elettronica indicato.

Per ogni informazione rivolgersi a:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Durante il Convegno verrà consegnata una copia cartacea della monografia "Geologia Ambientale in Piemonte e Valle d’Aosta".


 

 locandina evento 

LINK per ISCRIVERSI

Corso Avanzato per l'Utilizzo del Programma SSAP

 

SlopeStability Analysis Program, versione 5.2 - 2023, FREEWARE
Programma di calcolo per l’analisi della stabilità dei pendii

https://www.ssap.eu/

 

DATE:           15 e 16 MAGGIO 2023
SEDE:           FORMONT - Parco Regionale ‘La Mandria’ 
                    Viale Carlo Emanuele II, 256 - 10078 Venaria Reale - TORINO
ORARI:        Registrazione: 8:45; Orario Corso 9:00 – 13:00 e 14:30 – 17:30
DOCENTE:    Dott. Geol. LORENZO BORSELLI (sviluppatore del programma)
CREDITI:     CFP in via di accreditamento

Il corso è usufruibile solamente in presenza, non è prevista una modalità webinar

Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento della capienza massima della sala pari a 30 partecipanti, dando priorità agli iscritti dell’ORGP.

Al link sottostante sarà possibile scaricare il programma dettagliato del corso e iscriversi tramite l'apposito modulo.

IMPORTANTE: È NECESSARIO DOTARSI DI UN NOTEBOOK, MEGLIO SE CON BATTERIA FUNZIONANTE (vi sono comunque le prese di ricarica) da utilizzare nelle applicazioni pratiche di uso del programma SSAP che  si effettueranno in parallelo con il docente. 

La sede dello svolgimento del corso si trova all’interno della palazzina nel Borgo Castello (nel Parco la Mandria). 
Si può accedere al parco ed arrivare con l'auto passando dall' INGRESSO PONTE VERDE, ove è necessario registrarsi. (vedi MAPPA)
 

 Programma Corso Avanzato SSAP 

Modulo di iscrizione

CONVEGNO: "Progettazione e monitoraggio del dissesto geologico" - Torino, 12 aprile 2023

 

PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

Mercoledì 12 aprile 2023 - ore 9:30

Sala Trasparenza della Regione Piemonte - Piazza Castello 165, Torino


evento valido ai fini APC dei Geologi (codice WEBGEO 293-2023 per n. 3 CFP)

Si affronteranno alcune tematiche legate al dissesto idrogeologico come:

  • La conoscenza dei fenomeni di dissesto a supporto della gestione del territorio
  • La sussidiarietà è responsabilità: tempi, procedure e finanziamenti degli interventi sul dissesto idrogeologico
  • L'individuazione dei doveri e delle responsabilità incombenti sull'Amministratore pubblico in relazione all'obbligo di manutenzione delle apparecchiature di monitoraggio
  • La mitigazione del rischio idrogeologico attraverso l'integrazione dei sistemi di allerta locale nelle reti di monitoraggio regionali
 
I posti a disposizione per l'Ordine dei Geologi del Piemonte sono 30.
Avranno precedenza gli iscritti ORGPiemonte e a seguire gli iscritti ad altri OO.RR.
 
Si prega di informare tempestivamente la segreteria dell'Ordine in caso rinuncia alla partecipazione al seguente indirizzo mail:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
 
ISCRIZIONI CHIUSE!

 

 locandina evento

SAIE LAB – Laboratori Itineranti del saper fare 1° tappa: Torino - Argomento: Gallerie

 

SAIE LAB – Laboratori Itineranti del saper fare
1° tappa: Torino - Argomento: Gallerie
Venerdì 24 marzo 2023, ore 9.30 – 13.30
Politecnico di Torino, Aula Magna sede Lingotto - Via Nizza 230

Evento PATROCINATO dall'Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte


Ad ospitare la prima tappa dei SAIE LAB sarà la città di Torino, con un focus dedicato al tema delle Gallerie.

Questo nuovo appuntamento offrirà numerose testimonianze di imprenditori, professionisti e istituzioni che racconteranno la propria esperienza e si confronteranno sull’importanza del “saper fare” nel mondo delle costruzioni.

Gli interventi tecnici di questa tappa dei SAIE LAB riguarderanno la progettazione, la realizzazione, la manutenzione straordinaria e l’adeguamento infrastrutturale delle gallerie.

Tra i casi studio che verranno approfonditi: standard RFI di progettazione delle gallerie in chiave di sostenibilità; traforo del Monte Bianco; sicurezza nelle gallerie stradali e ferroviarie; Galleria di Valenza; Corridoio europeo TEN-T.

Al dibattito sarà affiancata la presentazione di dati territoriali dell’Osservatorio SAIE, con le analisi congiunturali e previsionali delle aziende locali appartenenti alla filiera delle costruzioni.

Evento valido ai fini dell'Aggiornamento Formativo Professionale dei Geologi (evento cod. 285-2023 per n. 3 CFP riconosciuti dal Consiglio Nazionale Geologi)

La partecipazione all'evento è titolo gratuito e fino esaurimento posti, previa registrazione dal sito: http://www.saiebari.it/lab/gallerie-torino/

Per informazioni: Referente segreteria organizzazione: Camilla Angelino,  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  – tel 02 332 039 603

Di seguito la locandina con il programma dell'evento:

 locandina evento 

Per Iscriversi

CONVEGNO: "il ruolo della gestione forestale nei processi idrologici e di assetto idrogeologico del territorio" - TORINO, 21 marzo 2023

 

“Giornate internazionali delle foreste e dell’acqua: il ruolo della gestione forestale nei processi idrologici e di assetto idrogeologico del territorio”

Si terrà martedì 21 marzo 2023, alle ore 9,00, a Torino presso la Sala Multimediale della Regione Piemonte in Corso Regina Margherita 174.


 

Evento riconoscibile ai fini APC dei Geologi ex art. 7 comma 9 del Regolamento vigente.

Tutte le informazioni sono consultabili alla pagina del sito della Regione Piemonte dedicata all'evento e alla locandina allegata.

Giornata Internazionale delle Foreste 2020: foreste come risorsa preziosa  per l'umanità | Rete Clima

*** FORM di ISCRIZIONE ***

(è necessario indicare oltre NOMECOGNOME, EMAIL, l'ORDINE PROFESSIONALE di appartenenza, il relativo numero di iscrizione alla voce "N. di Timbro"

Per partecipare in presenza, stante il numero limitato di posti disponibile, inviare email a:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  

 

 locandina evento 

FORM di ISCRIZIONE

EVENTO: "International Geotechnical Workshop GEOVIEWS 2023"

 

EVENTO: "International Geotechnical Workshop GEOVIEWS 2023"

Si svolgerà a Savona il 16-17-18 maggio 2023 - Fortezza Storica del Priamar -  "Sala della Sibilla" 


 

Si segnala un interessante convegno dal titolo: "INDAGINI GEOGNOSTICHE: UNA COMPARAZIONE TRA DIFFERENTI APPROCCI INTERNAZIONALI PER LA CREAZIONE DI MODELLI GEOLOGICI E GEOTECNICI AFFIDABILI".

Saranno richiesti i crediti formativi APC per i geologi (da ORGLiguria) per le singole giornate.

E' prevista la traduzione simultanea.

Tutte le informazioni sul sito ORGLiguria: evento "GEOVIEWS 2023" e nella locandina allegata:

 locandina evento

seminario: "SIGNIFICATO DI ALCUNI RECENTI SONDAGGI NEL SOTTOSUOLO DI TORINO"

 

Seminario di approfondimento sul tema:

SIGNIFICATO DI ALCUNI RECENTI SONDAGGI NEL SOTTOSUOLO DI TORINO

dalle 16 alle 18 del 24 febbraio 2023 (evento esclusivamente in PRESENZA)

nell'Aula Ruffini del Dipartimento di Scienze della Terra - Via Valperga Caluso 35, TORINO


 Programma

16:00 - 16:30 L’assetto geologico della pianura di Torino (M. Gabriella Forno)

16,30 - 17:00 La successione quaternaria nel sottosuolo di Torino tramite lo studio dei recenti sondaggi (Umberto Storti)

17:00 - 17,30 Alcune recenti modificazioni geomorfologiche antropiche della città (M. Gabriella Forno)

17:30 - 18:00 Discussione

Il seminario si propone di fornire una sintesi dei recenti studi stratigrafici del sottosuolo di Torino svolti attraverso il rilevamento geologico di dettaglio e lo studio geomorfologico dell’area urbana, che hanno portato alla cartografia di una successione di terrazzi fluviali lungo il F. Po, e tramite l’esame di numerosi sondaggi, che hanno permesso una più dettagliata ricostruzione della successione stratigrafica.

Evento WEBGEO n. 201-2023 (richiesti 2 CFP)

CAUSA RAGGIUNGIMENTO NUMERO MASSIMO DI CAPIENZA DELLA SALA, LE ISCRIZIONI SONO TERMINATE

 locandina evento

corsi di formazione SYMPLE anno 2023

 

Segnaliamo i corsi di formazione messi a disposizione per il nuovo anno da SYMPLE, Scuola di Modellazione Idrogeologica.

Per ciascun corso sono previsti crediti APC per Geologi.


  1.  Scuola SYMPLE on-line della durata di un anno (5 gennaio – 31 dicembre)
    1. Link al Programma 2023 della Scuola
    2. Il corpo docenti è composto da 40 esperti internazionali provenienti da università, enti di ricerca, istituzioni e società private.
    3. È possibile iscriversi con riserva in quanto sono rimasti pochi posti liberi.
  1. Modellazione del Flusso e Trasporto nelle Acque Sotterranee, corso on-site in italiano, 13-17 marzo
    1. Docenti: Daniel Feinstein, Francesca Lotti, Giovanni Formentin
    2. Link al Programma del corso
    3. Le iscrizioni sono aperte (max 20 partecipanti)
  1. PEST Course: Application & Theory, corso in inglese con supporto in italiano, on-site + streaming on-line, 20-24 marzo
    1. Docenti: John Doherty, Francesca Lotti, Giovanni Formentin
    2. Link al Programma del corso
    3. Le iscrizioni sono aperte (max 20 partecipanti)
  1. Basic ModelMuse & PEST, corso in inglese con supporto in italiano, on-site a Vetralla (VT) + streaming on-line, 13-17 febbraio
    1. Docenti: Francesca Lotti, Luigi Lana
    2. Il corso sarà attivato in base a manifestazione di interesse di almeno 10 partecipanti
    3. Per manifestare interesse, compilare il form senza impegno.
  1. Modellazione applicata agli impianti di Geoscambio, 4° edizione, corso on-line in italiano, aprile-maggio 2023, date da definire
    1. Docenti: Francesca Lotti, Gabriele Bernagozzi, Luigi Lana
    2. Il corso sarà attivato in base a manifestazione di interesse di almeno 10 partecipanti
    3. Per manifestare interesse, compilare il form senza impegno.
  1. Tutoring individuale o per piccoli gruppi
    1. Link alla pagina dedicata

Per domande e informazioni:

Francesca Lotti, cel. 338.4624787 - uff. 0761.481622 -  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

evento: Giornata mondiale del Suolo 5 dicembre 2022 - modalità mista (presenza+online)

 

Giornata mondiale del Suolo 5 dicembre 2022 (evento in modalità mista presenza/online)

Si comunica che nella mattina del 5 dicembre, in occasione della Giornata mondiale del Suolo, il Dipartimento programmazione, risorse idriche e territorio della RAVA organizza un evento nel salone M.I. Viglino di Palazzo Regionale, a partire dalle ore 10, con richiesta di pubblicizzarlo presso i Vostri iscritti.


 

Segue il link per il collegamento online: https://invallee.zoom.us/j/87605459193?pwd=cHJPenZyaXozOWtHNll2N0QyY0lNUT09

Tutte le informazioni nella seguente locandina:

 locandina evento