APC news

convegno in modalità mista: "FAGLIE ATTIVE E CAPACI CONOSCERE PER PIANIFICARE", 26 gennaio 2024

 

CONVEGNO: "Faglie attive e capaci: conoscere per pianificare” – evento simultaneo in presenza e online

26 gennaio 2024


 Le faglie attive e capaci rappresentano una delle criticità da affrontare durante lo svolgimento di uno studio di microzonazione sismica e nella progettazione delle opere in generale poiché possono, in caso di evento sismico, generare deformazioni permanenti del terreno in superficie. Il convegno illustrerà l’importanza degli studi preliminari di tipo geologico, geomorfologico e geofisico per eseguire correttamente una analisi di tipo paleosismologico e le modalità di realizzazione di un’eventuale trincea. Lo scopo del convegno è quello di fornire le modalità con cui studiare le faglie attive e capaci e spiegare come queste eventuali criticità debbano trovare il giusto peso nelle norme tecniche comunali per una corretta pianificazione e progettazione delle opere.

richiesti al CNG n. 6 CFP più 3 CFP in caso di superamento del test finale (codice WEBGEO 6-2024)

Tutte le informazioni sul sito si Studiosisma s.r.l.

In allegato locandina e link per iscriversi:

 locandina evento 

LINK per ISCRIVERSI

Convegno “La Legge Serpieri: 100 anni a tutela del territorio” - VERBANIA, 18 dicembre 2023

 

L'Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte partecipa all'organizzazione del convegno dal titolo "La legge Serpieri: 100 anni a tutela del territorio" 

 VERBANIA - Via dell’Industria n°25

Sala “Ravasio”
18 DICEMBRE 2023 - ORE 09:00 - 12:30


La partecipazione all’evento formativo da diritto ad acquisire 0,375 CFP - SDAF 06 . Rif. Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022


Evento in fase di validazione ai fini del riconoscimento dei crediti APC da parte dell’ordine Regionale dei geologi del Piemonte

 locandina evento 

LINK per ISCRIVERSI

“LA PROFESSIONE DEL GEOLOGO: DALLA LEGGE ISTITUTIVA AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI”

 

La Giornata formativa è stata organizzata in collaborazione con il Consiglio Nazionale Geologi e la Fondazione Centro Studi Consiglio Nazionale Geologi  e si pone come obiettivo l’approfondimento della nuova normativa in materia di Codice dei Contratti pubblici, al principio sancito per Legge dall’equo compenso e pone l’accento su come questo incide sulla professione del Geologo.


La partecipazione è gratuita ed è richiesta la registrazione inviando una e-mail a  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

martedì 12 dicembre p.v. dalle ore 08:30 alle ore 13:30 presso l’NH Hotel Genova Centro, GENOVA (GE)

Alla Giornata sono stati riconosciuti n. 4 CFP per il triennio 2023-2025 (codice evento 918-2023)

in allegato la locandina dell'evento:

 locandina evento

ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI 2023

 

Il Consiglio dell'Ordine dei Geologi del Piemonte convoca:

ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI 2023

DATA: Venerdì 15 Dicembre 2023
ORE: 9,00 - 13,00
SEDE: Torino Pacific Hotel Fortino, Strada del Fortino, 36 – Torino


PROGRAMMA: in allegato il programma di dettaglio.

Verranno inoltre insigniti gli iscritti con 30 e 40 anni di anzianità con un adeguato riconoscimento pubblico.

Saranno richiesti i relativi CFP al CNG validi anche ai fini deontologici (art. 6 co. 4)

Al link sottostante vi è il modulo di adesione.

Causa indisponibilità della sala, si è reso necessario spostare la sede e la data dell'assemblea precedentemente comunicata per il 7 dicembre.
Per chi si fosse già iscritto alla data del 7 dicembre NON risulta necessaria una ulteriore registrazione; è invece gradita la comunicazione dell'indisponibilità per la nuova data del 15 dicembre. 

A venerdì 15 dicembre 2023!!

 locandina e programma 

Modulo di iscrizione

Nuovi appuntamenti AIGA "I pomeriggi dell'AIGA" anno 2023

 

 


si comunica che il 14 dicembre 2023 alle ore 17:00 si terrà il webinar dal titolo: “Indagini, modellazione e allertamento per la mitigazione del rischio da frana” nell’ambito dei “Pomeriggi dell’AIGA edizione 2023”. L’evento sarà coordinato dalla Prof.ssa Lisa Borgatti – Università di Bologna.

Ai fini dell’accreditamento da parte del CNG (n. 2 CFP), si informa che NON è necessario presentare l’attestato di partecipazione all’ordine regionale.

Per l’iscrizione occorre compilare il form al seguente link entro e non oltre il 13 dicembre alle ore 17 (l’iscrizione è limitata a 300 partecipanti):

https://events.teams.microsoft.com/event/f38f4840-65cf-4225-bd1c-9251b7e18fc7@d99ba076-b533-4ca1-9582-162c8b2ef9ba

Solo agli iscritti sarà reso disponibile il link dell’evento, che si terrà su piattaforma Microsoft Teams.

Per qualsiasi altra ulteriore informazione o necessità si prega di contattare il prof. Angelo Doglioni all’indirizzo  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

In allegato la locandina informativa:

 locandina evento

RESTRUCTURA 2023: link per iscriversi agli eventi validi ai fini APC dei geologi

 

Per iscriversi agli eventi validi ai fini APC dei geologi, cliccare sul workshop a cui si intende partecipare e compilare il relativo FORM.

Per le sale ALVEARE 2 e ALVEARE 3 la disponibilità è di 50 posti - per la SALA AZZURRA la disponibilità è di 200 posti.


L’ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO GEOIDROLOGICO, INNESCATO DA EVENTI ATMOSFERICI CRITICI, SVOLTA AD OPERA DEGLI ENTI E DEI PROFESSIONISTI CHE OPERANO SUL TERRITORIO clicca qui per iscriverti
Alveare del professionista: ALLA RICERCA DELL’ACQUA PERDUTA clicca qui per iscriverti
Alveare del Professionista: UNA GESTIONE CONSAPEVOLE E VIRTUOSA DEI RIFIUTI IN CANTIERE clicca qui per iscriverti
La problematica Radon e i ruoli delle professioni tecniche clicca qui per iscriverti
Codice dei contratti pubblici e legge sull'equo compenso: procedure di affidamento e contenuti della progettazione per i servizi geologici clicca qui per iscriverti
Alveare del professionista: COMUNITÀ ENERGETICA, QUESTA SCONOSCIUTA clicca qui per iscriverti
Materie prime e materie prime critiche: fabbisogni e strategie per un approvvigionamento sostenibile clicca qui per iscriverti

 programma geologi

workshop: "Scenari di rischio inerenti a grandi dighe" - 23 novembre 2023 dalle 9 alle 13

 

WORKSHOP: "Scenari di rischio inerenti a grandi dighe" - 23 novembre 2023 dalle 9 alle 13


L’Istituto di Ricerca del CNR di Torino da tre anni collabora con la Regione Lombardia-Protezione Civile per il supporto e lo sviluppo di studi e ricerche relativi all’analisi del “rischio nelle aree interessate da eventuale dam break” di grandi dighe lombarde ai fini della pianificazione di protezione civile.

 

In questi anni sono già state esaminate diverse dighe in Lombardia, nonché redatti e approvati da Regione Lombardia i relativi Piani di Emergenza Dighe (PED).

Regione Lombardia e CNR IRPI presenteranno i primi risultati in un workshop che si terrà a Milano presso il Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, il 23 novembre 2023 (ore 9-13) dal titolo: "Scenari di rischio inerenti a grandi dighe”.  Il programma è in allegato.

È previsto il collegamento in remoto per tutti i partecipanti, mentre i relatori saranno in presenza.

La modalità d’iscrizione e la registrazione di tutti i partecipanti saranno a carico dell’Ordine dei Geologi della Lombardia. La segreteria dell'Ordine dei Geologi della Lombardia provvederà all’accreditamento del corso e alla registrazione dei crediti per tutti gli iscritti* sul sito Web-Geo e per coloro che lo richiedano, provvederà anche al rilascio dell’attestato di partecipazione.

Per iscriversi è necessario cliccare sul link di seguito:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_5jXPWSs1RHaIYZ4luV37pA

 locandina evento

CORSO: "Sviluppi sulle conoscenze delle deformazioni gravitative profonde di versante nelle Alpi Occidentali e sulla loro rappresentazione cartografica"

 

CORSO: "Sviluppi sulle conoscenze delle deformazioni gravitative profonde di versante nelle Alpi Occidentali e sulla loro rappresentazione cartografica"

Formont La Mandria – Viale Carlo Emanuele II n.256, Venaria Reale

data da destinarsi


In attuazione della Convenzione stipulata tra L'ORGPiemonte e Formont s.c.a.r.l. (ente EFA del CNGeologi) siamo lieti di presentare questo evento.

Valido ai fini APC per i Geologi


Il corso è stato annullato.

L'iniziativa verrà riproposta in altra data, sede e con diverse modalità di iscrizione, seguiranno aggiornamenti...


 

Tutte le informazioni in allegato:

 locandina evento 

visita il sito della FORMONT (ente di formazione professionale)

Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali - 13 ottobre 2023

 

Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali

13 ottobre 2023
Aula Vallauri - INRIM
C.so Massimo d’Azeglio, 42
Torino


In occasione della celebrazione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali, ORGPiemonte partecipa all'evento co-organizzato con ORGValle d'Aosta, SIGEA,IRPI, Arpa Piemonte e il Dipartimento di Scienze della Terra.

Riconosciuto APC dei geologi per n. 4 CFP (cod. webgeo 777-2023)

Di seguito si possono scaricare la locandina con il programma dell'evento e se interessati, cliccare sul link di iscrizione per registrarsi.


Per ogni informazione relativa all'iniziativa proposta, rivolgersi a:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


 

 

 LOCANDINA e PROGRAMMA evento 

LINK per ISCRIVERSI

I droni al servizio del geologo

 

DRONIX, società specializzata in rilievi topografici tramite droni, in collaborazione con l'ordine dei Geologi del Piemonte, presenta una giornata formativa specificatamente pensata per i colleghi geologi, ove, tra le altre cose, verà presentata la tecnologia di "Rilievo Lidar su grandi estensioni".

 

 

SABATO 21 OTTOBRE 2023
ORE 9,00 - 13,00
Presso il Centro Addestramento AlphaLIma Aviation - Volvera - Torino
Link Google Maps

Riconosciuto APC dei geologi per n. 3 CFP (cod. webgeo 769-2023)

Capienza limitata a 25 iscrizioni tramite il modulo sottostante; nel caso di maggiore affluenza, si provvederà ad organizzare un altro corso.

 Programma evento 

Modulo di iscrizione

Convegno “VAJONT, 60 ANNI DOPO IL DISASTRO"

 

 


In occasione del 60° anniversario del disastro del Vajont, il Consiglio Nazionale dei Geologi, la Fondazione Centro Studi del CNG, gli Ordini Regionali dei Geologi del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con i Comuni di Longarone, Erto e Casso e con la Fondazione Vajont, organizzano, per il 29 e 30 settembre 2023, una serie di eventi incentrati sulla sostenibilità tecnica, ambientale, economica e sociale delle grandi opere, nonché sulla necessità di considerare, in via imprescindibile, l’ambito territoriale significativo nella loro realizzazione.

Il Convegno si terrà – in presenza – a Longarone, presso il Teatro del Centro Culturale “Ferruccio Parri” di Longarone, articolato come segue:

29 settembre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 19:00 Convegno: Tavola Rotonda + Relazioni Tecniche
30 settembre 2023 dalle ore 9:15 alle ore 19:00 – Escursione (posti disponibili max 120) + Concerto

Aggiornamento Professionale Continuo:
La partecipazione all’evento, è gratuita e determinerà il riconoscimento di crediti formativi professionali per geologi:
8 CFP per la giornata del 29 settembre
9 CFP per la giornata del 30 settembre

Programma e modalità d'iscrizione al seguente link:

https://www.cngeologi.it/2023/09/13/convegno-nazionale-vajont-60-anni-dopo-il-disastro-grandi-opere-e-sostenibilita-tecnica-e-ambientale-economica-e-sociale-le-nostre-esperienze-le-novita-normative-longa/ 

workshop: "From waste to resource" *14 – 15 Settembre, 2023 *Cascina Govean – Alpignano (TO)

 

"From waste to resource"  *14 – 15 Settembre, 2023  *Cascina Govean – Alpignano (TO)

Evento patrocinato dall'Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte


Cos’è Now Resource

Il workshop, finanziato da UNITO nell’ambito di un progetto GFI (grant for internationalisation), mira a sensibilizzare, formare e garantire un confronto attivo tra esperti di settore, aziende, enti territoriali, associazioni di categoria e cittadini, verso i temi legati all’efficientamento a livello locale (circular cluster) nell’utilizzo di prodotti (o materie prime seconde) derivanti dalla valorizzazione di rifiuti. Per far ciò verranno proposte delle linee guida che conterranno sia indicazioni relative a processi e tecniche per recuperare gli scarti ed ai parametri ambientali da rispettare, sia indicazioni su come applicare al meglio gli strumenti attuativi esistenti.

GEAM (ente EFA del CNG) ha richiesto crediti APC per i geologi che parteciperanno all'evento

 locandina evento 

LINK per ISCRIVERSI

Corso aggiornamento "Soil nailing e consolidamento dei terreni e delle rocce con elementi di rinforzo e di ancoraggio" - Webinar - 30/06/23

 

Corso di aggiornamento professionale Soil nailing e consolidamento dei terreni e delle rocce con elementi di rinforzo e di ancoraggio” in programma il giorno venerdì 30 giugno, dalle ore 08:30 alle ore 13:00, in modalità Webinar con collegamento alla piattaforma Zoom.

 


 

  • La partecipazione al corso prevede un costo di € 20,00 (esente IVA art. 10 n. 20 DPR 633/72);
  • è previsto un numero minimo di 25 partecipanti;
  • per l’iscrizione è necessario inviare la scheda di iscrizione, entro e non oltre lunedì 26 giugno tramite e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
  • Il pagamento della quota dovrà avvenire tramite il bollettino PagoPa che verrà inviato con e-mail di conferma di iscrizione.    

Al corso sono stati riconosciuti n. 4 CFP per il triennio 2023-2025 (codice evento 542 – 2023).

Di seguito il programma della giornata e la modalità di iscrizione:

 programma corso 

modalità di iscrizione 

link corso su sito ORGLiguria

LA SCARSITA’ DELLA RISORSA IDRICA IN PERIODI DI CRISI CLIMATICA

 

LA SCARSITA’ DELLA RISORSA IDRICA IN PERIODI DI CRISI CLIMATICA: PROBLEMATICHE, ESPERIENZE E PROPOSTE DI INTERVENTI DI MITIGAZIONE - TORINO, GIOVEDI’ 29 GIUGNO

AULA MAGNA “TULLIO REGGE” 

Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino,Via Pietro Giuria, 1 – 10125 TORINO


Orario dalle 9,00 alle 13,30

Modalità: in presenza fino ad esaurimento posti in sala (120 posti).

CAUSA RAGGIUNGIMENTO CAPIENZA MASSIMA DELLA SALA, LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE
In caso di impedimento, occorre comunicare la disdetta entro e non oltre lunedì 26 p.v. permettendo così agli esclusi di subentrare.

 

EVENTO WEBGEO 547-2023 (richiesti n. 4 CFP al CNGeologi)

Programma: (8.30 – 9.00: Registrazione partecipanti)

PRIMA PARTE 9 – 11.10:  Moderatore: UGO DE LA PIERRE

9.00 - 9.30: SALUTI E INTRODUZONE LAVORI

CLAUDIO CERRATO – CONSIGLIERE Città di Torino e PRESIDENTE della Commissione Comunale Ecologia e Ambiente

ALESSANDRO PAVESE-DIRETTORE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, UNIVERSITA' DI TORINO.

GIOVANNI SPINOGLIO-COORDINATORE RPT PIEMONTE.

9.30-9.50SECONDO BARBERO - DIRETTORE ARPA REGIONE PIEMONTE.
L’IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA RISORSA IDRICA: I RECENTI EVENTI SICCITOSI E GLI SCENARI FUTURI”.

9.50-10.10DOMENICO ANTONIO DE LUCA - PROFESSORE ASSOCIATO, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, UNIVERSITÀ DI TORINO.
RUOLO E GESTIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE NEGLI SCENARI DI CRISI”.

10.10-10.30PAOLO SEVERI, IMMACOLATA PELLEGRINO- FUNZIONARI SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA.
LA RICARICA ARTIFICIALE DELLE FALDE IN EMILIA-ROMAGNA

10.30- 10.50: RUDY ROSSETTO - RICERCATORE PRESSO LA SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA DI PISA
PROGETTAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI RICARICA DELLE FALDE IN CONDIZIONI CONTROLLATE AI SENSI DEL DM 100/2016”

10.50-11.10:  DISCUSSIONE - (11.10 – 11.30PAUSA CAFFE’)

SECONDA PARTE 11.30 – 13.30:     Moderatore: SUSANNA MANCINI

11.30-11.50ENRIQUE FERNANDEZ ESCALANTE – IDROGEOLOGO SENIOR PRESSO GRUPO TRAGSA (MADRID) AND TECHNICAL UNIVERSITY OF MADRID MSC LECTURER.
WATER SECURITY INCREASEMENT AND CLIMATE CHANGE ADAPTATION BY MEANS OF MANAGED AQUIFER RECHARGE. OVERVIEW OF DEMONSTRATIVE SITES AND LESSON LEARNED” (“INCREMENTO DELLA SICUREZZA IDRICA E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ATTRAVERSO LA RICARICA CONTROLLATA DEGLI ACQUIFERI. PANORAMICA DEI SITI DIMOSTRATIVI E DELLE LEZIONI APPRESE”).

11.50-12.10: DAVIDE MURGESE – PROFESSIONISTA PRESSO SEACOOP STP TORINO. 
"PROGETTARE BACINI DI RICARICA DELLE FALDE IDRICHE COME STRATEGIA DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. SOLUZIONI A SCALA INTERCOMUNALE: FATTIBILITA’ TECNICA E URBANISTICA

12.10-12.30: PATRIZIA ERCOLI e CAMILLA IUZZOLINO – DIRIGENTE E FUNZIONARIO DELL’ AREA TUTELA E GESTIONE ACQUE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA, STRATEGIE DI ADATTAMENTO CLIMATICO E MISURE DI MITIGAZIONE PER LE SITUAZIONI DI SCARSITÀ: SOLUZIONI PER AUMENTARE E DIVERSIFICARE LA DISPONIBILITÀ DI RISORSA”.

12.30-12.50MAURO FALCO – FUNZIONARIO DIREZIONE AMBIENTE, ENERGIA E TERRITORIO SETTORE TUTELA ACQUE DELLA REGIONE PIEMONTE.
POSSIBILITÀ TERRITORIALI E NORMATIVE ALL'UTILIZZO DEI "LAGHI DI CAVA" PER L'ATTINGIMENTO DELLE ACQUE SOTTERRANEE A FINI IRRIGUI

12.50-13.30: DISCUSSIONE (FINE LAVORI)

 Brochure e Programma

VISITA TECNICA DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA REALIZZATE AD ASTI TRA IL 1994 e IL 2015

 

VISITA TECNICA DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA

REALIZZATE AD ASTI TRA IL 1994 e IL 2015


 

SEDE: Asti (AT) - 17 giugno 2023 c/o Polo Universitario Astigiano ASTISS – Piazza F. De Andrè (Asti)

Evento valevole ai fini APC dei geologi ai sensi dell'art. 7 comma 9 del Regolamento Vigente (per 5 CFP) essendo riconosciuti CFP da CONAF Piemonte e Valle D'Aosta.

Per ottenere i crediti formativi professionali è' necessario inoltrare da parte dell'iscritto la relativa richiesta dopo la sua partecipazione:

richiesta CFP ex art. 7 comma 9 - N.B. senza formale richiesta non si otterranno CFP

Programma e modalità di iscrizione al link sottostante:

 programma e modalità di iscrizione