APC news

talk: "I parchi urbani: strategie per il clima e l’ecologia della città", Palazzina di caccia di Stupinigi (TO), 11 ottobre 2024

 

Venerdì 11 ottobre 2024
16:00 - 19:00 in sede
Sala Camini - presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi (Piazza Principe
Amedeo 7, Stupinigi (Nichelino - Torino)

 

I parchi urbani rivestono un'importanza fondamentale nell’evoluzione verso una maggiore sostenibilità del territorio e un aumento della qualità di vita della città. La presenza di verde risponde a diverse necessità: gradevolezza estetica, filtrazione dell'aria da inquinanti, riduzione delle isole di calore e mitigazione delle temperature, assorbimento delle acque piovane e stabilità dei terreni, abbattimento del rumore, creazione di habitat per la biodiversità.
Non solo. La presenza di parchi offre ai cittadini spazi di ricreazione, incontro e socializzazione, per lo svolgimento di attività fisiche e per il relax, aumenta il valore delle proprietà immobiliari, attrae turisti e genera benefici a cascata diretti e indiretti sulle attività economiche, la salute collettiva e il benessere.
Progettare il verde significa, però, dimostrare competenze e saperi multidisciplinari, per dare vita a modelli di intervento che oltre a generare benefici già descritti, siano anche funzionali all’uso della città, non disperdano soldi e si dimostrino di facile manutenzione e durevoli nel tempo.
Per questo, a partire da una serie di case history di progetti concreti (torinesi e non solo) affronteremo il tema della progettazione e riprogettazione dei parchi urbani con:

Ilaria Congia, direttrice dello Studio LAND
Luca Manzocchi, P’ARCNOUVEAU - Carolina Pelosato, P’ARCNOUVEAU
Maria Canepa, ricercatrice dell’Università di Genova
Bianca Maria Rinaldi, professore associato al DIST del Politecnico di Torino
Ilaria Bruno, agronoma
Marco Donato, consigliere dell’Ordine dei Geologi

Sono stati richiesti Crediti Formativi Professionali per i GEOLOGI

(riconosciuti 3 CFP - codice WEBGEO 499-2024)

Per iscriversi bisogna inquadrare il QRcode presente nella locandina allegata oppure cliccare qui si seguito:"link per iscriversi". Si avrà la possibilità, accreditandosi, di visitare gratuitamente la manifestazione.

Tutte le informazioni nell'allegato:

 locandina evento 

LINK per ISCRIVERSI

Giornata di studio “IL GEOSITO DI INTERESSE INTERNAZIONALE DI CARROSIO: STUDIO, PROTEZIONE E DIVULGAZIONE DI UN GLOBAL STRATOTYPE SECTION AND POINT (GSSP)”

 

La giornata si svolgerà a CARROSIO (AL) – VENERDI’ 11 OTTOBRE 2024 –

AL MATTINO DALLE 08:30 ALLE 13:00 PRESSO LA SALA EX ASILO SANTA CROCE

AL POMERIGGIO DALLE 14:30 ALLE 17:30 CON ESCURSIONE AL GEOSITO

L’escursione prevede un numero massimo di 40 partecipanti.

Il Comune di Carrosio offre il pranzo a tutti i partecipanti, quindi all’atto dell’iscrizione si chiede di indicare la partecipazione al pranzo e le eventuali allergie alimentari

Per l’iscrizione è necessario compilare la scheda di iscrizione utilizzando il seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1fUuRVm7iAARiv_MgguKpFtfTWS6sXCvotqtBpiwxAxM/edit

I CFP triennio 2023 – 2025 sono stati così riconosciuti:

per la mattina n. 3 CFP (cod.evento 462 – 2024)

per l’escursione del pomeriggio n. 3 CFP (cod. evento 463 – 2024)

Tutte le informazioni nell'allegato e nel link di seguito indicati:

 locandina evento 

informazioni ed iscrizioni

Struttura Tecnica Nazionale. Le professioni ordinistiche al servizio della collettività

 

GIORNATA DI STUDIO:

Struttura Tecnica Nazionale: Le professioni ordinistiche al servizio della collettività

11 settembre 2024 - Ore 14,30 (evento in diretta streaming)

modalità di iscrizione all'evento: collegarsi al link. https://archiformazione.it/shop/PT297250/ e completare l'iscrizione sul portale Archiformazione.it
costo di partecipazione: € 10,00 + IVA da versare al momento dell'iscrizione sulla piattaforma di Archiformazione.

 Locandina dell'evento 

Programma evento

I FENOMENI D’INSTABILITÀ NATURALE IN ALTA MONTAGNA. LA COLATA DETRITICA DEL 13 AGOSTO 2023 A BARDONECCHIA: PREVISIONE, PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEI PROCESSI

 

I FENOMENI D’INSTABILITÀ NATURALE IN ALTA MONTAGNA. LA COLATA DETRITICA DEL 13 AGOSTO 2023 A BARDONECCHIA: PREVISIONE, PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEI PROCESSI. Bardonecchia (TO) 20 e 21 giugno 2024 – Workshop e sopralluogo tecnico - PROGRAMMA DEFINITIVO


La SIGEA-APS in collaborazione con il Comune di Bardonecchia, il CNR-IRPI, l’Ordine dei Geologi del Piemonte e l’ARPA Piemonte, con il patrocinio dell’Università di Torino, la Regione Piemonte, il Consorzio Forestale “Alta Valle Susa”, il Politecnico di Torino e la Protezione Civile della Regione Piemonte, ha organizzato il Workshop “I fenomeni d’instabilità naturale in alta montagna. La colata detritica del 13 agosto 2023 a Bardonecchia: previsione, prevenzione e mitigazione dei processi", che si terrà il 20 giugno in presenza nella Sala Viglione, Palazzo delle Feste a Bardonecchia.

Il 21 giugno è previsto il sopralluogo tecnico in quota nel bacino del Torrente FREJUS.
 
Per le iscrizioni è necessario compilare il modulo online: https://sigea-aps.it/form-eventi/
 
Per qualsiasi informazione su questa iniziativa contattare esclusivamente la segreteria SIGEA Piemonte:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
 
È possibile inviare contributi per la Sessione poster all’indirizzo email  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  seguendo le indicazioni delle linee guida.
Sono previsti per il workshop crediti formativi per Geologi.
 

 programma DEFINITIVO 

LINK per ISCRIVERSI

EVENTO FORMATIVO: VISITA AL SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLA FRANA DI LA SAXE – COURMAYEUR - MARTEDÌ 25-06-2024

 

L'Ordine dei Geologi della Valle d'Aosta organizza per il prossimo 25 giugno, grazie alla disponibilità del Dr. Davide Bertolo della Struttura Attività Geologiche della Regione Autonoma Valle d’Aosta, una visita al sistema di monitoraggio e drenaggio messo in opera sulla frana di La Saxe a Courmayeur. Si tratta di un sistema di particolare interesse come esempio di intervento di monitoraggio su un fenomeno di grandi dimensioni inserito in un contesto fortemente antropizzato. La visita si svolgerà nell'arco della mattinata, con eventuale pranzo a fine evento presso un ristorante in zona.

Per motivi organizzativi, si chiede gentilmente di indicare l’adesione all'evento compilando e inviando il format predisposto entro lunedì 10/06 all'Ordine dei Geologi della VdA:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Tutte le informazioni nella locandina e nel format allegati:

 locandina evento 

scheda di iscrizione

webinar: "LA PROVA SPT - ESECUZIONE, ELABORAZIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE" - 16 maggio 2024

 

LA PROVA SPT - ESECUZIONE, ELABORAZIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE

  • Giovedì 16 maggio 2024 dalle ore 08:30 alle ore 13:30
  • online in modalità webinar con collegamento alla piattaforma Zoom.
  • Costo di iscrizione € 25,00 (esente iva art. 10, comma 1, DPR. 633/1972)
  • Docente: Dott. Geol. Ing. Piergiuseppe Froldi

L’iscrizione ed il pagamento della quota tramite PagoPa avvengono tramite il sito https://www.geologiliguria.it/

Il link per il collegamento alla piattaforma Zoom verrà inviato successivamente al ricevimento del pagamento.

L'eventuale rinuncia alla partecipazione non prevede il rimborso della quota di iscrizione;

Il corso verrà attivato al raggiungimento di n. 25 iscrizioni.

All’evento sono stati riconosciuti n. 5 CFP per il triennio 2023-2025 (codice evento 250 – 2024).

I relativi CFP verranno riconosciuti con la partecipazione ad almeno l’80% del totale delle ore del corso e verranno caricati direttamente sulla piattaforma Webgeo entro 30 giorni dalla data di svolgimento del corso.

Per qualsiasi altra informazione, scrivere all’indirizzo mail  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 locandina evento 

informazioni evento

workshop: "PIEMONTE:cambiamenti climatici e agricoltura. Evoluzione dell’irrigazione, riordino irriguo e deflusso ecologico"

 

PIEMONTE:cambiamenti climatici e agricoltura. Evoluzione dell’irrigazione, riordino irriguo e deflusso ecologico.

Lunedì 13 maggio 2024 - ore 9.00
Centrale di Sollevamento del Canale Lanza
Sala “LE TURBINE”
c/o sede Collegio Geometri e G. L.
di Casale Monferrato e Circondario
Via XX settembre, 134
CASALE MONFERRATO

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
PER I CREDITI FORMATIVI CONTATTARE IL PROPRIO ORDINE DI RIFERIMENTO

(per i geologi l'evento è riconoscibile come APC ai sensi dell'art. 7 comma 9 del Regolamento vigente)

PRE PRENOTAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA DI ANBI PIEMONTE 

Alla conclusione dei lavori è previsto un light lunch.

Per motivi organizzativi, si prega di confermare alla segreteria di ANBI PIEMONTE la propria presenza al light lunch entro giovedì 9 maggio.

contatti: 0321/675232 -  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 locandina evento

Corsi d’acqua alla ricerca di integrazione tra uomo e ambiente - Torino, 28 maggio 2024

 

Corsi d’acqua alla ricerca di integrazione tra uomo e ambiente

28 maggio 2024 - ore 9.00-18.00
Auditorium della Città Metropolitana di Torino
Corso Inghilterra 7, Torino


L’evento è organizzato da Città Metropolitana di Torino, Regione Piemonte, Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, Agenzia Interregionale per il fiume Po ed è promosso in collaborazione con: Federazione Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Piemonte e Valle d’Aosta, Federazione Regionale degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati del Piemonte, Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte, Comitato Regionale Geometri e Geometri Laureati del Piemonte, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, Ordine Architetti di Torino.

Per l’ottenimento dei crediti formativi dei GEOLOGI è necessaria la partecipazione "IN PRESENZA".

La partecipazione è GRATUITA sino ad esaurimento posti disponibili.

È necessaria l’iscrizione entro il 20 maggio 2024 compilando il relativo modulo predisposto.

Contatti informativi: 

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  

www.bit.ly/uomo-ambiente-2024

Di seguito la locandina con il programma e il link per iscriversi:

 locandina evento e programma 

LINK per ISCRIVERSI

Sfida e Futuro delle Comunità Energetiche - Energy Center, TORINO - 23 aprile 2024

 

Sfida e Futuro delle Comunità Energetiche
Evento rivolto a professionisti e cittadini nell’ambito della Planet Week del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

23 Aprile 2024, ore 14 -19
Politecnico di Torino, Energy Center
Torino, Via Paolo Borsellino 38 int. 16

Evento valido ai fini APC dei Geologi - ESCLUSIVAMENTE "IN PRESENZA" - ai sensi dell'art. 7 comma 9 del Regolamento vigente

Con il decreto ministeriale Mase 414 del 23/01/2024 si è concluso il lungo e travagliato iter normativo sulle Comunità Energetiche e sull’Autoconsumo Diffuso.
Siamo di fronte a una grande opportunità per il Paese, che va adeguatamente conosciuta e sfruttata.
La normativa è molto complessa. I dubbi e le perplessità sono diffusi e rilevanti. È facile commettere errori di valutazione. C’è molta incertezza non soltanto sugli aspetti economici ma anche su importanti aspetti legali e fiscali.
Obiettivo del Convegno è illustrare lo stato dell’arte, i vantaggi possibili, gli errori rischiosi, le prospettive prevedibili, insieme a una panoramica di quanto sin qui realizzato e in corso di realizzazione.
Tutto ciò si inserisce in un contesto della transizione energetica che si arricchisce in continuazione di nuovi approcci, grazie ai progressi nell’intelligenza artificiale, nel cloud computing e in IoT (nternet of Things).
I sistemi energetici (elettrico, termico, idrico) diventano sempre più complicati e con sempre più numerosi protagonisti attivi.
Le situazioni reali possono essere diversissime e richiedono nuove interazioni fra rete e utenti.
I sistemi elettrici 4.0 si basano su novi paradigmi, per certi aspetti con effetti rivoluzionari sull’articolazione dell’infrastruttura elettrica. Accanto agli aspetti statici riguardanti i flussi di energia, c’è un mondo ancora inesplorato dei servizi dinamici, che costituiscono una parte molto importante del mercato elettrico del futuro.
I cittadini e in particolare i professionisti sono perciò chiamati a nuove sfide, per le quali occorre prepararsi adeguatamente. La Rete delle Professioni Tecniche, con la sua Commissione Comunità Energetiche in rappresentanza dei vari Ordini e Collegi Professionali, intende offrire il suo contributo di conoscenze, insieme alle istituzioni di didattica e ricerca (Politecnico di Torino, Denerg, Energy Center) e con l’ausilio di esponenti dei mondi normativi, regionali e industriali.
Sotto questo aspetto il Convegno rappresenta un’occasione unica per approfondire ed aggiornarsi su un tema che può rappresentare un punto di svolta per la situazione energetica del Paese, con nuove interessanti prospettive per i professionisti e nuove opportunità di risparmio per i cittadini e per il mondo economico-industriale.

Di seguito la locandina ed il link per iscriversi:

 locandina evento 

LINK per ISCRIVERSI

seminario formativo: "G7 clima, ambiente, energia: sostenibilità ambientale, cos'è e come si aiuta il pianeta?

 

seminario formativo: "G7 CLIMA, AMBIENTE, ENERGIA: sostenibilità ambientale, cos'è e come si aiuta il pianeta?

Aula Vallauri - INRIM - C.so Massimo d'Azeglio 42, Torino

24 aprile 2024 dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Nell'ambito della "Planet week" promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) l'Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte e il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino organizzano l'evento: "SOSTENIBILITA' AMBIENTALE: cos'è e come si aiuta il pianeta" che prevede un confronto su tematiche di forte attualità come economia circolare, acqua, energie rinnovabili.

L'ingresso è LIBERO, fino ad esaurimento posti, previa iscrizione tramite il modulo sottostante.

L'evento è accreditato APC dei Geologi per n. 3 CFP con codice webgeo 199-2024.

Di seguito è possibile scaricare la locandina dell'evento ed il relativo programma:

 locandina e programma dell'evento 

Modulo Iscrizione

HUESKER - SOLUZIONI CON GEOSINTETICI NELLA PROGETTAZIONE GEOTECNICA, IDRAULICA E AMBIENTALE

 

L’Ordine dei Geologi della Regione Piemonte organizza

in collaborazione con la HUESKER Srl

il corso di aggiornamento e approfondimento professionale VALEVOLE AI FINI APC nr. 4 CREDITI CFP


SOLUZIONI CON GEOSINTETICI

NELLA PROGETTAZIONE

GEOTECNICA, IDRAULICA E AMBIENTALE

Principi di progettazione, casi pratici e nuove tecnologie  (codice WEBGEO 155-2024)

presso la sala dell’Associazione Famija Moncalereisa - Via Alfieri 40, 10024 Moncalieri (TO)

ISCRIZIONI: https://www.geologipiemonte.it/iscrizione/huesker-soluzioni-con-geosintetici

 Programma corso OGRP Geosintetici 19apr2024.pdf 

Modulo di iscrizione

CONVEGNO NAZIONALE: "CENTENARIO DELL’ISTITUZIONE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI, GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2024"

 

CONVEGNO NAZIONALE

CENTENARIO DELL’ISTITUZIONE
DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2024
Vercelli 22 Marzo 2024
Fondazione Marazzato – S.P. n. 31 km 11 Stroppiana (VC)


Valevole ai fini APC dei GEOLOGI ai sensi dell'art. 7 comma 9 del Regolamento Vigente per 5 CFP

Le iscrizioni dovranno essere effettuate dal 01 al 15 marzo 2024

registrandosi online sulla piattaforma ISI e compilando la scheda di adesione in allegato da inviare a:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  per specificare se si intenda partecipare al mattino, pomeriggio o tutto il giorno usufruendo del light lunch.

Tutte le informazioni nella locandina allegata:

 locandina evento 

scheda di adesione

 LINK per ISCRIVERSI

CONVEGNO: "Dall'emergenza alla cultura della prevenzione: la centralità del rischio idrogeologico per la gestione del territorio"

 

CONVEGNO: "Dall'emergenza alla cultura della prevenzione: la centralità del rischio idrogeologico per la gestione del territorio"

MARTEDI’ 06 FEBBRAIO 2024
AULA MAGNA DEL POLITECNICO DI TORINO dalle 9 alle 13


Iscrizioni sul sito dell’Ordine Ingegneri della
Provincia di Torino: https://torino.ordingegneri.it/blog/2024/01/26/centralita-del-rischio-idrogeologico/

L’evento è stato riconosciuto valido per la formazione continua degli Ingegneri.

I Crediti per gli iscritti all’Ordine Regionale dei Geologi Piemonte sono in fase di approvazione.

Programma:
Ore 09.00 – Registrazione partecipanti
Ore 09.30 – Saluti Istituzionali
• Prof. Guido Saracco – Rettore Politecnico di Torino
• Ing. Francesco Tresso – Assessore Protezione Civile del Comune di Torino
• Prof. Giuseppe Ferro – Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Torino
• Dott. Geol. Fabrizio Cambursano - Vice Presidente Ordine Regionale Geologi del Piemonte
• Ing. Anna Porro – Presidente Fiopa
• Dott. Michele Giannone – Governatore Distretto 108Ia1 – Lions International
• Ing. Secondo Barbero – Direttore Generale Arpa Piemonte
Ore 10.00: “Cambiamento climatico e rischio idrogeologico: indicazioni tecniche e
direzioni di approfondimento” - Relatore: Prof. Pierluigi Claps - Professore Ordinario DIATI.
Ore 10.20: "Il rischio geoidrologico e il depauperamento degli acquiferi, due aspetti della crisi climatica: le proposte dei tecnici per mitigarne gli effetti.
• "Crisi climatica e acque sotterranee: problematiche e strategie per la mitigazione del rischio
depauperamento degli acquiferi" - Relatore: Prof. Domenico Antonio De Luca – Professore Associato in idrogeologia dipartimento scienze della terra Università di Torino;
• "Dall'alluvione del 1994 ad oggi: trent'anni di studi sul territorio finalizzati alla mitigazione del rischio geoidrologico" – Relatore: Dott. Geol. Orlando Costagli - Esperto in componente geologica pianificazione territoriale.
Ore 11.00: “La pianificazione locale come strumento di prevenzione” - Relatore Ing. Giorgio Sandrone - Consigliere OIT e Referente Commissione urbanistica
Ore 11.20: “Il sistema di allerta precoce per le colate detritiche del Piemonte” - Relatore Dott. Geol. Davide Tiranti - Dottore di Ricerca in Scienze della Terra - Arpa Piemonte
Ore 11.40: "Il rischio idrogeologico e la Protezione Civile" – Relatore Ing. Antonio Castellano - Consigliere OIT referente Protezione Civile
Ore 12,00: “La gestione e il supporto alla popolazione nella fase di post evento – Relatore Dott. Michele Giannone - Governatore Distretto 108Ia1 – Lions International
Ore 12,30: TAVOLA ROTONDA
Ore 13.00: CHIUSURA LAVORI

L'evento si svolge esclusivamente con modalità "IN PRESENZA"

PROCEDURA GUIDATA PER L'ISCRIZIONE (RICHIESTA):
1) Vai sul sito della Fondazione Ingegneri (FOIT) cliccando qui:
https://www.foit.it/
2) Fai la registrazione (colonna di destra)
3) Clicca qui e iscriviti (sezione Ambiente della Home Page di foit.it):
https://www.foit.it/corsi/corsi-ambiente/dettaglievento/2613/-/seminario-dall-emergenza-alla-cultura-della-prevenzione-la-centralita-del-rischio-idrogeologico-per-la-gestione-del-territorio

 locandina evento 

LINK per ISCRIVERSI
per iscriversi è necessario effettuare il login al sito della F.O.I.T./

Convegno Cambiamento climatico: "il fattore umano nella variabilità del clima"

CONVEGNO CAMBIAMENTO CLIMATICO: il fattore umano nella variabilità del clima


La partecipazione è GRATUITA ed attribuisce n. 2 CFP ai sensi dell'art. 7 comma 9 del Regolamento APC vigente

Verbania, 31 gennaio 2024 - ore 15:00 - 17:00, c/o la sede dell’Ordine in Via San Bernardino, 27

 locandina evento 

LINK per ISCRIVERSI

Corso di Formazione Online “Ingegneria Naturalistica con tecniche innovative e sostenibili”, dal 19 gennaio al 1 marzo 2024

 

APERTURA ISCRIZIONI Corso di Formazione Online “Ingegneria Naturalistica con tecniche innovative e sostenibili”, dal 19 gennaio al 1 marzo 2024

L’Ordine dei Geologi della Toscana, la Fondazione dei Geologi della Toscana e CERAFRI organizzano il Corso di Formazione “Ingegneria Naturalistica con tecniche innovative e sostenibili”. Il corso è online e si svolgerà a partire dal 19 gennaio 2024.

Si allega il programma con tutti i dettagli.
Le iscrizioni avvengono esclusivamente sul sito http://fondazione.geologitoscana.it/

L’evento si svolgerà sulla piattaforma GoToWebinar; il link per il collegamento verrà inviato 1-2 giorni prima dell’inizio dell’evento.

Il costo del corso è € 140,00 (esente iva art. 10, comma 1, DPR. 633/1972 al n. 20).

L’evento è valido ai fini APC: 28 CFP

Modalità di pagamento: è possibile pagare tramite bonifico bancario oppure direttamente dal sito della Fondazione.

ATTENZIONE: Sono cambiate le coordinate bancarie utili al pagamento delle iscrizioni ai corsi di aggiornamento: 
BANCA FIDEURAM IBAN: IT03S 03296 01601 000064470345 intestato a Fondazione dei Geologi della Toscana

Per qualsiasi altra informazione, scrivere all’indirizzo mail  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 locandina evento